- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
PaternitàL'istinto paterno di lanciare i bambini: un'analisi

L’istinto paterno di lanciare i bambini: un’analisi

L’istinto di lanciare i bambini è un comportamento comune tra i padri, ma quali sono le implicazioni di questa pratica?

L’istinto di lanciare i bambini

Molti padri avvertono un forte desiderio di lanciare i propri bambini in aria come forma di gioco e connessione. Questo comportamento, sebbene possa sembrare strano, è una manifestazione di un istinto paterno che si discosta dalle pratiche di genitorialità più comuni. Infatti, i bambini sono generalmente protetti in seggiolini e portabebè, ma il lancio può apparire come un modo divertente per interagire con loro.

Il desiderio di connessione

Il lancio dei bambini può essere interpretato come un modo per creare momenti di connessione e divertimento. Molti padri, guardando il proprio bambino negli occhi e sorridendo, si sentono spinti a fare un piccolo lancio, chiedendo poi se è stato divertente. Questo comportamento è spesso legato al desiderio di giocare in modo più attivo e coinvolgente, anticipando momenti di gioco più energici, come le lotte in famiglia.

L’adrenalina del lancio

L’adrenalina che accompagna il lancio dei bambini è un aspetto importante da considerare. Molti padri ricordano l’emozione che provano quando lanciano il proprio bambino, anche se in modo controllato. Questo gesto può sembrare un modo per rompere la monotonia della vita quotidiana e aggiungere un po’ di eccitazione . Inoltre, il lancio può anche servire a ottenere una reazione da parte di altri, come il partner, rendendo l’atto ancora più coinvolgente.

I rischi del lancio

Tuttavia, è fondamentale riconoscere i rischi associati a questa pratica, specialmente per i bambini più piccoli, che sono più fragili . I padri tendono a sovrastimare le proprie capacità atletiche e la loro abilità di mantenere il bambino al sicuro durante il lancio. Le ossa del cranio dei neonati sono più malleabili e vulnerabili agli impatti, il che rende il lancio un’attività potenzialmente pericolosa.

Consigli per i padri

Per i padri che desiderano continuare a giocare in modo fisico con i loro bambini, è consigliabile:

  1. Trovare attività fisiche sicure e appropriate.
  2. Giocare a terra o su superfici morbide per ridurre il rischio di infortuni.
  3. Evitare di lanciare i bambini in aria, optando per giochi che non comportano rischi elevati.

In sintesi, l’istinto di lanciare i bambini è un comportamento complesso che riflette il desiderio di connessione e gioco, ma deve essere gestito con attenzione per garantire la sicurezza dei più piccoli.

Il contesto della sicurezza

Molti padri provano un forte desiderio di lanciare i propri bambini in aria come forma di gioco, ma è fondamentale considerare il contesto della sicurezza . I bambini, infatti, sono generalmente protetti in seggiolini e portabebè, e il lancio può sembrare divertente, ma ci sono dei rischi da tenere in considerazione.

Il rischio per i più piccoli

I bambini sono fragili , e il lancio può comportare dei pericoli, specialmente per i più piccoli. Le ossa del cranio dei neonati sono più malleabili e non hanno la stessa forza del calcio, il che li rende più vulnerabili a eventuali impatti. La chiusura completa del cranio di un neonato può richiedere fino a 18 mesi , e le membrane fontanelle non offrono molta protezione contro le cadute.

Preoccupazioni mediche

Anche se un padre ha riflessi pronti e riesce a non far cadere il bambino, ci sono comunque rischi associati al lancio. I bambini di età inferiore ai due anni possono subire fratture in caso di movimenti bruschi o di cattura in modo inadeguato. È importante che i padri siano consapevoli di questi rischi e considerino attività fisiche più sicure.

Consigli per il gioco sicuro

I medici consigliano di trovare attività fisiche che possano essere svolte mantenendo i bambini vicini al suolo . Anche se potrebbe sembrare meno emozionante, è un modo per soddisfare il desiderio di gioco fisico senza mettere a rischio la sicurezza del bambino. Inoltre, è utile giocare su superfici imbottite per ridurre il rischio di infortuni durante il gioco. Anche se il lancio può sembrare divertente, è fondamentale considerare sempre la sicurezza e il benessere del bambino.

Il bisogno di connessione

Molti padri avvertono un forte desiderio di lanciare i propri bambini in aria come forma di gioco e per creare momenti di connessione . Questo comportamento, sebbene possa sembrare strano rispetto ad altre pratiche genitoriali, è spesso visto come un modo per instaurare un legame affettivo e divertente con i propri figli. I padri, infatti, cercano di creare momenti di divertimento e interazione, specialmente quando i bambini sono ancora piccoli e non interagiscono attivamente.

Il desiderio di interazione

Quando i padri si preparano a diventare tali, uno degli aspetti che più li entusiasma è la possibilità di giocare con i propri figli e farli ridere. Questo desiderio di connessione si manifesta anche nel gesto di lanciare i bambini, che può essere visto come un modo per vivere momenti di gioia insieme. Alcuni padri, come Jacob, condividono che l’atto di lanciare il proprio bambino è spesso motivato dalla voglia di avere un momento di divertimento condiviso .

L’adrenalina del lancio

L’adrenalina che accompagna il lancio di un bambino può anche spiegare perché molti padri si sentano spinti a farlo. Alex, un padre di un bambino di tre anni, ricorda l’emozione che provava quando lanciava il suo piccolo. Questo gesto, sebbene possa sembrare rischioso, offre una sensazione di stimolo che molti padri trovano gratificante. Inoltre, il lancio può diventare un modo per catturare l’attenzione di altri, come la partner, creando così un’interazione che può sembrare divertente e giocosa.

Il rischio e la fragilità dei bambini

È importante notare che, nonostante il divertimento, ci sono rischi associati al lancio dei bambini, specialmente per i più piccoli. I bambini sono fragili e il loro corpo non è ancora completamente sviluppato, il che rende il lancio un’azione potenzialmente pericolosa. I padri devono essere consapevoli di questi rischi e considerare alternative più sicure per giocare con i propri figli .

Alternativa sicura per il gioco

I padri sono incoraggiati a trovare attività fisiche che possano soddisfare il loro desiderio di giocare in modo attivo con i bambini, mantenendosi a un livello di sicurezza. Ad esempio, giocare a terra o su superfici morbide può essere un modo per divertirsi senza correre rischi eccessivi. Questo approccio consente di soddisfare il bisogno di connessione senza compromettere la sicurezza del bambino.

Rischi e preoccupazioni

Ci sono rischi associati al lancio dei bambini , specialmente per i più piccoli, a causa della loro fragilità . È importante considerare che i padri tendono a sottovalutare i pericoli legati a questa pratica. Non solo i bambini sono fragili , ma anche le loro ossa, in particolare quelle del cranio, sono più malleabili e non offrono la stessa protezione di quelle degli adulti. La chiusura completa del cranio di un neonato può richiedere fino a 18 mesi , e le membrane del fontanello non proteggono adeguatamente contro le cadute o altri incidenti.

Rischi fisici

  1. I bambini più piccoli sono a maggior rischio di fratture o infortuni se non vengono maneggiati con attenzione.
  2. Situazioni in cui un bambino viene catturato in modo scomodo possono portare a fratture a spirale o al gomito del baby-sitter, che si verifica quando un legamento si sposta e si incastra tra due ossa nel giunto del gomito.

Consigli per i padri

È consigliabile che i padri trovino attività fisiche sicure e appropriate per giocare con i loro bambini, mantenendosi bassi e lontani da situazioni rischiose. È importante anche considerare di giocare su superfici imbottite per ridurre il rischio di infortuni durante il gioco. Anche se il lancio può sembrare divertente, ci sono modi più sicuri per soddisfare il desiderio di gioco fisico con i propri figli, evitando di mettere a rischio la loro sicurezza .

Consigli per i padri

I padri dovrebbero cercare attività fisiche sicure e appropriate per giocare con i loro bambini. È importante considerare che, sebbene il desiderio di lanciare i bambini possa derivare da un impulso naturale di connessione e divertimento, ci sono modi più sicuri per soddisfare questa esigenza. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Trova attività fisiche a terra: Coinvolgi il tuo bambino in giochi che si svolgono a livello del suolo, come rotolarsi su un tappeto o giocare con palloni leggeri.
  2. Utilizza superfici imbottite: Quando giochi con il tuo bambino, cerca di farlo su superfici morbide, come un materasso o un tappeto, per ridurre il rischio di infortuni.
  3. Bouncing leggero: Se desideri sollevare il tuo bambino, fallo solo di poco e in modo controllato, mantenendo sempre la sicurezza come priorità.
  4. Osserva le reazioni del bambino: Ricorda che i sorrisi dei bambini non sempre indicano che si stanno divertendo realmente; potrebbero essere risposte riflessive a stimoli esterni.
  5. Sii consapevole dei rischi: I bambini sono fragili, e anche un piccolo lancio può comportare rischi, specialmente per i più piccoli. È fondamentale essere sempre attenti e cauti durante il gioco.

La psicologia dello sviluppo

Il lancio dei bambini può sembrare divertente, ma è importante considerare che le risposte dei bambini , come i sorrisi, non sempre indicano che si stanno divertendo realmente. Infatti, i bambini iniziano a sorridere in modo riflessivo dopo una settimana o due dalla nascita, e socialmente in risposta ad altre persone che sorridono dopo due o tre mesi. Tuttavia, questo sorriso non è necessariamente un segnale di divertimento; potrebbe essere più un riflesso di sorpresa o di spavento.

Il bisogno di connessione

L’istinto paterno di lanciare i bambini è, in sostanza, un modo per i padri di soddisfare un bisogno personale non espresso, che può essere soddisfatto in modi molto più sicuri. È importante che i padri riconoscano che ci sono attività fisiche più appropriate e sicure per giocare con i loro bambini, senza mettere a rischio la loro sicurezza.

Rischi associati

Inoltre, i padri devono essere consapevoli dei rischi associati al lancio dei bambini, specialmente per i più piccoli, a causa della loro fragilità. Le ossa del cranio dei neonati sono più malleabili e non offrono molta protezione contro le cadute. Anche se un padre ha riflessi rapidi e riesce a non far cadere il bambino, ci sono comunque rischi di infortuni, come le fratture a spirale o il temuto “elbow nursemaid”, che possono verificarsi se il bambino viene afferrato in modo inadeguato.

Il ruolo della psicologia dello sviluppo

In sintesi, il desiderio di lanciare i bambini è un comportamento che può sembrare innocente, ma è fondamentale che i padri comprendano le implicazioni psicologiche e fisiche di questo gesto. La buona notizia è che, relativamente parlando, non ci vuole molto prima che i bambini siano abbastanza sviluppati per partecipare a giochi più vivaci e sicuri.

Fonte: fatherly

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article