La questione del figlio preferito è un tema delicato per molti genitori. Un nuovo studio suggerisce che i genitori potrebbero avere effettivamente un figlio favorito, ecco cosa abbiamo scoperto.
La ricerca sul favoritismo genitoriale
Uno studio recente ha analizzato 30 ricerche precedenti e ha scoperto che i genitori tendono a favorire un tipo specifico di bambino. Questo studio, un meta-analisi che ha coinvolto quasi 20.000 partecipanti , è stato pubblicato nella rivista Psychological Bulletin . I genitori che mostrano o esprimono favoritismo verso i figli sono stati oggetto di studio per decenni. Il ricercatore principale, Alexander Jensen della Brigham Young University, ha sviluppato un’ipotesi basata su scoperte precedenti, suggerendo che le madri tendono a favorire le figlie e i padri i figli maschi. Tuttavia, sorprendentemente, sia le madri che i padri sembrano favorire le figlie .
Le figlie più concordi e responsabili sembrano ricevere più favoritismo da parte dei genitori. I ricercatori hanno esaminato come fattori come l’ ordine di nascita , il temperamento , la personalità e il genere influenzino il favoritismo genitoriale. Questo favoritismo può manifestarsi in vari modi, ma lo studio si è concentrato su cinque aspetti principali:
- Trattamento generale.
- Interazioni positive.
- Interazioni negative.
- Allocazione delle risorse (quanto i genitori spendono su un figlio).
- Controllo.
È noto da decenni che il trattamento differenziale da parte dei genitori può avere conseguenze durature sui bambini. Questo studio aiuta a comprendere quali bambini sono più propensi a ricevere favoritismo, che può essere sia positivo che negativo. È importante notare che questa ricerca è correlazionale , quindi non spiega perché i genitori favoriscano certi figli, ma evidenzia aree in cui i genitori potrebbero dover essere più consapevoli delle loro interazioni con i figli. Inoltre, un’inclinazione naturale verso un figlio piuttosto che un altro non significa necessariamente che si abbia un favorito . Alcune connessioni, per vari motivi, sono semplicemente più facili. La ricerca suggerisce che i genitori dovrebbero prestare attenzione ai modelli di comportamento e a come i loro figli reagiscono a situazioni che potrebbero essere percepite come favoritismo.
Chi sono i figli preferiti?
Le figlie più concordi e responsabili sembrano ricevere più favoritismo da parte dei genitori, secondo lo studio. Questo favoritismo non è limitato a un solo genere, poiché sia le madri che i padri tendono a favorire le figlie . I ricercatori hanno esaminato vari fattori che influenzano il favoritismo genitoriale, tra cui l’ ordine di nascita , il temperamento , la personalità e il genere . Questo favoritismo può manifestarsi in diversi modi, tra cui:
- Trattamento generale.
- Interazioni positive.
- Interazioni negative.
- Allocazione delle risorse (quanto i genitori spendono su un bambino).
- Controllo.
È importante notare che i bambini generalmente non osservano il favoritismo, e la ricerca è di natura correlazionale , il che significa che non spiega perché i genitori favoriscano alcuni figli rispetto ad altri. Tuttavia, evidenzia aree in cui i genitori potrebbero dover essere più consapevoli delle loro interazioni con i figli.
Come si manifesta il favoritismo?
Il favoritismo genitoriale può manifestarsi in diversi modi, e lo studio ha identificato cinque aree principali in cui questo si verifica:
- Trattamento generale: I genitori possono trattare i loro figli in modo diverso, influenzando le dinamiche familiari.
- Interazioni positive: Alcuni bambini possono ricevere più attenzioni e interazioni affettuose rispetto ad altri.
- Interazioni negative: Al contrario, alcuni bambini possono sperimentare più critiche o meno supporto emotivo.
- Allocazione delle risorse: Questo si riferisce a quanto i genitori spendono su ciascun figlio, che può variare notevolmente.
- Controllo: I genitori possono esercitare un diverso livello di controllo su ciascun bambino, influenzando la loro autonomia e sviluppo.
Questi aspetti evidenziano come il favoritismo possa avere conseguenze durature sui bambini, influenzando le loro interazioni e percezioni all’interno della famiglia.
Le implicazioni del favoritismo
Il favoritismo genitoriale può avere conseguenze durature sui bambini, influenzando le loro interazioni e percezioni. È importante notare che il trattamento differenziale da parte dei genitori può manifestarsi in vari modi, tra cui:
- Trattamento generale.
- Interazioni positive.
- Interazioni negative.
- Allocazione delle risorse (quanto i genitori spendono su un bambino).
- Controllo.
Queste dinamiche possono portare a effetti sia positivi che negativi sui bambini. È fondamentale che i genitori siano consapevoli delle loro inclinazioni e dei loro comportamenti, poiché ciò può influenzare la percezione che i figli hanno del loro rapporto con i genitori. I genitori dovrebbero prestare attenzione a come i loro figli reagiscono a situazioni che potrebbero essere percepite come favoritismo. Inoltre, è essenziale che i genitori non si sentano in colpa per eventuali preferenze naturali, ma piuttosto che utilizzino queste informazioni per migliorare le loro interazioni con i figli, tenendo conto delle esigenze individuali di ciascun bambino.
Essere consapevoli delle proprie inclinazioni
I genitori dovrebbero essere consapevoli delle loro inclinazioni e cercare di trattare i figli in modo equo , senza sensi di colpa. È importante notare che una tendenza naturale verso un figlio piuttosto che un altro non implica necessariamente che si abbia un preferito . Alcuni legami, per vari motivi, possono risultare più facili .
Osservare i propri comportamenti
La ricerca suggerisce che i genitori potrebbero connettersi più facilmente con un figlio rispetto a un altro, a causa di fattori come la personalità , l’ ordine di nascita , il genere o altri elementi come interessi condivisi . È fondamentale prestare attenzione a questi schemi all’interno di sé stessi e osservare come i propri figli reagiscono a situazioni che potrebbero essere percepite come favoritismo .
Riflessioni sui propri bias
In definitiva, è essenziale che i genitori siano attenti ai propri pregiudizi , ai comportamenti e alle percezioni dei loro figli riguardo alla genitorialità . A volte, i genitori si preoccupano così tanto di trattare i propri figli allo stesso modo che possono trascurare i bisogni individuali . Non si suggerisce di provare sensazioni di colpa ; piuttosto, i genitori possono utilizzare questa ricerca come incoraggiamento per esaminare le aree in cui possono migliorare , senza esagerare.
Creare legami significativi
È importante essere pazienti con se stessi e con i propri figli. Trascorrere del tempo insieme, fare attività che piacciono a entrambi e lavorare insieme può portare a numerosi benefici positivi nelle relazioni familiari.
Fonte: scarymommy