Frutto esotico originario del Sud America, si distingue per il suo sapore unico, la buccia rugosa e la polpa ricca di semi succosi.
Varietà del passion fruit
Esistono principalmente due varietà di passion fruit : la varietà viola ( Passiflora edulis ) e la varietà gialla ( Passiflora edulis flavicarpa ). La prima tende ad essere più piccola , con un sapore più dolce e intenso , mentre la gialla è più grande ma leggermente più acida . Entrambe le varietà sono apprezzate sia per il loro gusto che per il loro profumo floreale inebriante.
Proprietà nutrizionali
Il passion fruit è un frutto a basso contenuto calorico ma altamente ricco di nutrienti essenziali . È una fonte eccellente di vitamine A e C , importanti per mantenere una buona salute della pelle e del sistema immunitario. È altresì ricco di fibre che favoriscono una digestione sana e regolano i livelli di colesterolo . Tra i minerali presenti, il potassio spicca per la sua capacità di regolazione della pressione sanguigna e supporto della funzione cardiaca.
Tabella nutrizionale indicativa per 100 grammi di frutto della passione
- Calorie: 97 kcal.
- Proteine: 2,2 g.
- Grassi: 0,4 g.
- Carboidrati: 23,4 g.
- Fibre: 10,4 g.
- Vitamina C: 30 mg.
- Vitamina A: 1274 IU.
- Potassio: 348 mg.
Tabella nutrizionale indicativa per 100 grammi di frutto della passione
Il passion fruit, noto anche come frutto della passione , presenta un profilo nutrizionale interessante e ricco di benefici. Ecco la tabella nutrizionale indicativa per 100 grammi di questo frutto esotico:
- Calorie: 97 kcal.
- Proteine: 2,2 g.
- Grassi: 0,4 g.
- Carboidrati: 23,4 g.
- Fibre: 10,4 g.
- Vitamina C: 30 mg.
- Vitamina A: 1274 IU.
- Potassio: 348 mg.
Benefici per la salute
Con un profilo nutrizionale così ricco, il passion fruit apporta numerosi benefici per la salute . La sua alta concentrazione di antiossidanti , tra cui flavonoidi e carotenoidi , è utile nella lotta contro i radicali liberi , riducendo lo stress ossidativo e il rischio di malattie croniche come le patologie cardiache . Inoltre, le fibre aiutano a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e a prevenire la costipazione .
Come si mangia il passion fruit
Ecco come può essere gustato al meglio il frutto della passione :
- Selezione del frutto: bisogna scegliere frutti con una buccia densa e leggermente rugosa; ciò indica che il passion fruit è maturo.
- Apertura: va tagliato a metà con un coltello affilato, facendo attenzione al succo che potrebbe fuoriuscire.
- Consumo: è preferibile utilizzare un cucchiaino per prelevare la polpa e i semi. La polpa può essere mangiata direttamente oppure aggiunta a yogurt, gelati o cereali. I semi sono commestibili, quindi possono essere mangiati insieme alla polpa.
- Uso culinario: il passion fruit è un ingrediente versatile che si presta a varie preparazioni culinarie. Può essere usato per preparare succhi freschi, cocktail, salse dolci o salate, e come ingrediente per dolci esotici.
Utilizzi in cucina
Il passion fruit è un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina, aggiungendo un tocco tropicale a vari piatti. Oltre a essere consumato fresco, è ampiamente utilizzato per preparare:
- Bevande: è un ingrediente base per smoothies, cocktails come il “Passion Fruit Mojito”, e tè freddi.
- Dolci: ideale per mousse, cheesecake, pavlova e torte gelato.
- Salse e condimenti: usato per preparare salse che accompagnano piatti di pesce o dessert.
- Insalate: i semi di passion fruit aggiungono croccantezza alle insalate di frutta fresca.
Coltivazione e raccolta
Il passion fruit cresce meglio in climi caldi e richiede un buon drenaggio del terreno . È fondamentale che la pianta riceva esposizione al sole e un’ adeguata irrigazione , ma non tollera stagnazioni idriche . La pianta è rampicante perenne e necessita di supporti per crescere. La raccolta avviene solitamente quando i frutti cadono naturalmente dalla pianta, segno che sono maturi e pronti per il consumo .
Considerazioni e controindicazioni
Pur non avendo particolari controindicazioni, è importante consumare il passion fruit con moderazione . In rari casi, può provocare reazioni allergiche , soprattutto in persone sensibili al lattice . Inoltre, il consumo eccessivo può portare a disturbi digestivi , grazie al suo alto contenuto di fibre . È sempre consigliato integrare qualsiasi alimento in una dieta equilibrata .