- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SalutePerché di sera si ha più fame

Perché di sera si ha più fame

Molte persone avvertono fame serale, spesso influenzata da vari fattori. Comprenderne le cause può aiutare a migliorare dieta e benessere.

Cause fisiologiche

Il nostro corpo è regolato da un complesso sistema chiamato ritmo circadiano , un orologio biologico interno che coordina molte delle nostre funzioni, inclusa la fame . Gli ormoni grelina e leptina giocano un ruolo chiave: la grelina stimola l’appetito mentre la leptina induce sazietà. Durante la sera, la grelina tende ad aumentare mentre la leptina diminuisce, rendendoci più propensi a sperimentare la fame . L’esposizione alla luce artificiale alla sera può alterare ulteriormente questo equilibrio ormonale.

Cause fisiologiche - Sera fame
Cause fisiologiche – Sera fame

Influenze psicologiche

Lo stress accumulato durante il giorno può incrementare la voglia di cibo alla sera. Quando si è sotto pressione, il corpo rilascia cortisolo , che può aumentare la grelina e ridurre la leptina , portando a un desiderio maggiore di cibo. Inoltre, molte persone usano il cibo come un modo per rilassarsi, compensare insoddisfazioni emotive o semplicemente come un piacere serale.

Impatti delle abitudini alimentari

Le abitudini alimentari giornaliere possono influenzare fortemente l’appetito serale.

Influenza delle abitudini alimentari

Saltare i pasti, soprattutto la colazione , o seguire una dieta povera di nutrienti , può portare a una fame eccessiva la sera. Inoltre, mangiare troppo in fretta o senza attenzione ai segnali del corpo può interrompere il naturale feedback tra sazietà e fame .

Fame e gravidanza

Durante la gravidanza , le donne possono trovare la sera particolarmente difficile a causa dei cambiamenti nei livelli ormonali e delle esigenze nutrizionali del corpo che aumentano il bisogno di calorie . Non è raro che molte future mamme notino un aumento della fame serale , cercando cibi particolari per soddisfare le loro voglie . La gravidanza porta con sé molte trasformazioni, inclusi come detto cambiamenti nei bisogni energetici e ormonali, che possono intensificare la fame serale . È fondamentale, quindi, che le donne in gravidanza adottino una dieta equilibrata e ascoltino il loro corpo, facendo attenzione ai segnali di fame reale e differenziandoli dalle voglie emotive . Consultare un nutrizionista specializzato durante la gravidanza può essere utile per assicurarsi che si stiano ricevendo i nutrienti necessari senza eccedere con calorie non necessarie.

Consigli per gestire la fame di sera

Iniziare con una dieta bilanciata durante il giorno aiuta a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e regola gli ormoni della fame. Sarebbe bene preferire pasti ricchi di proteine e fibre , che possono prolungare la sensazione di sazietà. Mangiare a orari regolari evita il digiuno prolungato, che può scatenare una fame incontrollabile la sera.

  1. Preparazione di pasti equilibrati: assicurarsi che i pasti principali siano ben bilanciati e ricchi di nutrienti. Includere una buona fonte di proteine e alimenti ricchi di fibre come verdure e cereali integrali per prolungare il senso di sazietà.
  2. Interrompere la fame con snack sani: se la fame colpisce, è consigliabile optare per snack sani e poco calorici. Yogurt naturali, frutta secca come noci o mandorle, e carote o sedano a bastoncini possono essere scelte eccellenti.
  3. Idratazione appropriata: il nostro corpo a volte confonde sete e fame. Bisogna quindi mantenere un consumo adeguato di acqua durante il giorno per evitare confusione e ridurre la fame serale.
  4. Routine del sonno regolare: un sonno di qualità è fondamentale per il benessere generale e può influire significativamente sul controllo della fame. Mantenere una routine di sonno regolare aiuterà a equilibrare gli ormoni della fame e sazietà.

Strategia per affrontare la fame nervosa

La fame nervosa è una delle principali cause degli attacchi di fame serale. Spesso, essa è il risultato di emozioni come stress , ansia o solitudine , che portano a cercare conforto nel cibo. Per affrontare questa abitudine, è fondamentale sviluppare consapevolezza emotiva e trovare alternative sane al mangiare compulsivo. Attività come la meditazione , lo yoga o semplicemente una passeggiata possono aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore senza ricorrere agli snack.

Suggerimenti pratici

Adottare alcune strategie può aiutare a gestire meglio la fame serale:

  1. Preparazione di pasti equilibrati: assicurarsi che i pasti principali siano ben bilanciati e ricchi di nutrienti. Includere una buona fonte di proteine e alimenti ricchi di fibre come verdure e cereali integrali per prolungare il senso di sazietà.
  1. Interrompere la fame con snack sani: se la fame colpisce, è consigliabile optare per snack sani e poco calorici. Yogurt naturali, frutta secca come noci o mandorle, e carote o sedano a bastoncini possono essere scelte eccellenti.
  1. Idratazione appropriata: il nostro corpo a volte confonde sete e fame. Bisogna quindi mantenere un consumo adeguato di acqua durante il giorno per evitare confusione e ridurre la fame serale.
  1. Routine del sonno regolare: un sonno di qualità è fondamentale per il benessere generale e può influire significativamente sul controllo della fame. Mantenere una routine di sonno regolare aiuterà a equilibrare gli ormoni della fame e sazietà.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article