- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteGestire le allergie alimentari nei bambini: una guida per i genitori

Gestire le allergie alimentari nei bambini: una guida per i genitori

Gestire le allergie alimentari nei bambini può essere una sfida quotidiana per i genitori, che devono affrontare paure e preoccupazioni costanti.

Crescente prevalenza delle allergie alimentari

Negli ultimi due decenni, la prevalenza delle allergie alimentari è aumentata costantemente, colpendo milioni di bambini e adulti negli Stati Uniti. Attualmente, circa il 4,6% dei bambini negli Stati Uniti, ovvero circa 3,4 milioni , ha ricevuto una diagnosi di allergia alimentare da un medico. Tra questi bambini, quasi il 38% è allergico a più di un alimento. Questi dati evidenziano l’importanza di comprendere e gestire le allergie alimentari, poiché la loro incidenza continua a crescere e rappresenta una sfida significativa per le famiglie.

Source: shattha pilabut - pexels - A detailed close-up of peanuts in their shells scattered on a wooden surface.
Source: shattha pilabut – pexels – A detailed close-up of peanuts in their shells scattered on a wooden surface.

Comprendere le allergie alimentari nel corpo

Le allergie alimentari sono una condizione in cui il consumo di determinati cibi provoca una risposta immunitaria anomala . Queste allergie possono essere classificate in reazioni mediate da immunoglobulina E (IgE) o non mediate da IgE. L’immunoglobulina E è un tipo di anticorpo che può attivare rapidamente il corpo a rilasciare sostanze chimiche come l’ istamina . Quando una persona con anticorpi IgE consuma un alimento a cui è allergica, gli anticorpi IgE innescano il rilascio di queste sostanze chimiche, causando i sintomi di una reazione allergica alimentare. In sostanza, il sistema immunitario del corpo percepisce un certo alimento come dannoso e reagisce avvisandoci attraverso i sintomi.

A differenza dell’intolleranza alimentare, le allergie alimentari possono essere associate all’ anafilassi , una reazione grave che include difficoltà respiratorie e può essere potenzialmente letale, richiedendo un’immediata assistenza medica. È fondamentale conoscere la differenza tra allergie e intolleranze alimentari, specialmente quando i sintomi possono intensificarsi rapidamente. Ecco come funziona: quando una persona con anticorpi IgE è esposta al proprio allergene specifico (ad esempio, noci o latticini), l’allergene si lega a quegli anticorpi. Questo provoca il rilascio di sostanze chimiche come l’istamina da parte delle cellule immunitarie, che porta a sintomi come orticaria, gonfiore o persino gravi problemi respiratori. Nei casi gravi, anche solo toccare o inalare l’allergene può scatenare una reazione! Essere consapevoli di come le allergie alimentari si manifestano nel corpo è cruciale per la gestione e la prevenzione di reazioni potenzialmente pericolose.

Source: Laura James - pexels - Side view of crop anonymous female customer picking loaf of bread in supermarket during coronavirus epidemic
Source: Laura James – pexels – Side view of crop anonymous female customer picking loaf of bread in supermarket during coronavirus epidemic

Conoscere i segni delle allergie alimentari

Se hai un bambino, è fondamentale sapere che le allergie alimentari si sviluppano tipicamente nei primi due anni di vita, ma possono manifestarsi anche in età adulta. È quindi particolarmente importante essere consapevoli dei segni delle allergie alimentari e cercare immediatamente assistenza medica se si presentano. Ecco i segni da tenere d’occhio:

  1. Vomito e/o crampi addominali.
  2. Orticaria.
  3. Difficoltà respiratorie.
  4. Respiro sibilante.
  5. Tosse ripetitiva.
  6. Gola stretta e rauca; difficoltà a deglutire.
  7. Gonfiore della lingua, che influisce sulla capacità di parlare o respirare.
  8. Polso debole.
  9. Colorito della pelle pallido o bluastro.
  10. Vertigini o sensazione di svenimento.
  11. Shock o collasso circolatorio.
  12. Anafilassi, una reazione allergica grave e potenzialmente letale.
Source: Andrea Piacquadio - pexels - A young woman with closed eyes sneezing into a tissue, sitting indoors.
Source: Andrea Piacquadio – pexels – A young woman with closed eyes sneezing into a tissue, sitting indoors.

I più comuni allergeni alimentari

Mentre le allergie alle noccioline e ai frutti a guscio ricevono molta attenzione, non sono gli unici responsabili delle reazioni allergiche nei bambini. Secondo la Food and Drug Administration (FDA) , i 9 allergeni alimentari più comuni che causano il 90% di tutte le reazioni nei bambini sono:

  1. Latte.
  2. Frutti di mare.
  3. Uova.
  4. Pesce.
  5. Grano.
  6. Soia.
  7. Sesamo.
  8. Nocci nuts.
  9. Noccioline.

Essere consapevoli di questi allergeni può aiutare le famiglie a prevenire l’esposizione e a mantenere i propri bambini al sicuro.

Source: Ruandom Zhong - pexels - A detailed macro shot of uncooked organic white rice showcasing its natural texture.
Source: Ruandom Zhong – pexels – A detailed macro shot of uncooked organic white rice showcasing its natural texture.

Cosa fare se sospetti un’allergia alimentare nel tuo bambino

Se sospetti che tuo figlio possa avere un’ allergia alimentare , è fondamentale cercare una diagnosi professionale . Un allergologo è specializzato nell’individuare e gestire le allergie, offrendo test come analisi del sangue, punture cutanee o sfide alimentari orali. Con la giusta diagnosi e indicazioni, i genitori possono elaborare un piano che includa modifiche dietetiche , protocolli di emergenza e la sicurezza necessaria per affrontare la vita quotidiana. Gestire le allergie alimentari può essere opprimente, ma con consapevolezza e preparazione, i genitori possono sentirsi più empowered nel gestire le allergie alimentari dei loro figli. Se sospetti che tuo figlio o un tuo caro abbia un’allergia alimentare non diagnosticata, considera di fissare un appuntamento con un allergologo per conoscere le opzioni di test , diagnosi e trattamento che possono aiutare a creare un ambiente più sicuro per la tua famiglia.

Source: Artem Podrez - pexels - A creative flat lay of donuts and candies on a pastel pink background, perfect for food and dessert themes.
Source: Artem Podrez – pexels – A creative flat lay of donuts and candies on a pastel pink background, perfect for food and dessert themes.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article