Un nuovo rapporto del Trevor Project analizza la salute mentale dei giovani LGBTQ+ negli Stati Uniti e come genitori e alleati possano supportarli.
Impatto delle politiche discriminatorie sulla salute mentale
Il 90% dei giovani LGBTQ+ ha dichiarato che le recenti politiche discriminatorie hanno avuto un impatto negativo sulla loro salute mentale . Questo dato evidenzia come l’ambiente politico attuale influisca profondamente sul benessere psicologico di questi giovani. Le politiche e la retorica politica ostile hanno spinto molti di loro a considerare l’idea di cambiare stato per cercare un ambiente più accogliente.
Dettagli sull’impatto
La situazione è preoccupante, con un numero significativo di giovani che affrontano sfide enormi. Infatti, il 39% dei giovani LGBTQ+ ha seriamente considerato di tentare il suicidio nell’ultimo anno, con tassi ancora più elevati tra i giovani transgender e nonbinari . Questo scenario mette in luce la necessità urgente di affrontare le problematiche legate alla salute mentale in questo gruppo vulnerabile.
Barriere all’accesso alle cure
Inoltre, il 50% dei giovani LGBTQ+ che desideravano assistenza per la salute mentale non è riuscito a ottenerla. Le ragioni più comuni per cui non hanno cercato aiuto includono:
- Paura di discutere le proprie preoccupazioni sulla salute mentale con altri.
- Problemi di accessibilità economica.
- Timore di dover ottenere il permesso dai genitori.
Questi fattori contribuiscono a una crisi di accesso alle cure, aggravando ulteriormente la situazione già difficile per molti giovani. È fondamentale che genitori e alleati comprendano l’importanza di creare un ambiente di supporto e accettazione per migliorare la salute mentale dei giovani LGBTQ+ .

Tassi di suicidio tra i giovani LGBTQ+
Il 39% dei giovani LGBTQ+ ha seriamente considerato di tentare il suicidio nell’ultimo anno, con tassi che salgono al 46% tra i giovani transgender e nonbinari . Inoltre, più di un giovane LGBTQ+ su dieci ha riportato di aver tentato il suicidio. Questi dati evidenziano una situazione allarmante riguardo alla salute mentale di questa popolazione vulnerabile.

Accesso alle cure per la salute mentale
Il 50% dei giovani LGBTQ+ che desideravano assistenza per la salute mentale non sono riusciti a ottenerla. Le ragioni più comunemente citate per questa mancanza di accesso includono:
- I giovani avevano paura di discutere le loro preoccupazioni relative alla salute mentale con altri.
- La questione dell’accessibilità economica.
- La necessità di ottenere il permesso dei genitori per ricevere assistenza.
Queste barriere evidenziano le difficoltà che i giovani LGBTQ+ affrontano nel cercare supporto per la loro salute mentale.

Variazioni regionali nella salute mentale
I giovani LGBTQ+ che vivono nel Sud degli Stati Uniti segnalano i tassi più alti di mancanza di accesso alle cure per la salute mentale , insieme ai tassi più elevati di discriminazione basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere. Questo scenario evidenzia le sfide significative che affrontano in queste regioni.
Variabilità regionale
In altre aree, come il West , si registrano alcuni dei tassi più alti di ambienti familiari accettanti, ma anche livelli elevati di depressione . Il Midwest mostra tassi preoccupanti di pensieri suicidi e tentativi di suicidio, nonché alti livelli di minacce fisiche o danni. Infine, il Northeast si distingue per un trend più favorevole verso i diritti LGBTQ+ , riportando i tassi più alti di accettazione comunitaria e un basso rischio di pensieri o tentativi di suicidio. Questi dati mettono in luce le gravi lacune nelle risorse e le sfide per la salute mentale che i giovani già marginalizzati devono affrontare, richiedendo un’azione collettiva per migliorare la situazione.

Importanza dell’accettazione nelle comunità
I giovani LGBTQ+ che vivono in comunità molto accettanti tentano il suicidio a meno della metà rispetto a quelli che si trovano in comunità non accettanti. Questo dato evidenzia l’importanza cruciale dell’accettazione per il benessere mentale di questi giovani. Inoltre, più della metà ( 54% ) dei giovani transgender e nonbinari ha trovato la propria scuola affermativa rispetto al genere ; coloro che hanno avuto questa esperienza hanno riportato tassi più bassi di tentativi di suicidio.
Importanza dell’accettazione
Le evidenze suggeriscono che i giovani LGBTQ+ non sono colpiti in modo sproporzionato dal suicidio a causa della loro identità, ma piuttosto a causa di come vengono maltrattati , stigmatizzati e discriminati . Il Trevor Project ha chiesto direttamente ai giovani LGBTQ+ come le persone nella loro vita possano meglio mostrare amore e accettazione . Le risposte più comuni includono:
- Fidarsi che sanno chi sono.
- Difenderli.
- Non supportare politici che promuovono leggi anti-LGBTQ+.
È importante sottolineare che non è necessario essere esperti in temi o identità LGBTQ+ per dimostrare ai giovani che ci si preoccupa per loro, indipendentemente da dove si vive, da come si è stati cresciuti o dal proprio livello di comfort con questi argomenti. Non è mai troppo tardi per mostrare ai giovani LGBTQ+ che sono amati e sostenuti .

Come supportare i giovani LGBTQ+
Mostrare amore e accettazione è fondamentale per il benessere dei giovani LGBTQ+ . È importante che i genitori e gli alleati si impegnino attivamente per supportarli. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:
- Fiducia: È essenziale fidarsi che i giovani LGBTQ+ sappiano chi sono e rispettare la loro identità.
- Sostenere: Difendere i giovani LGBTQ+ e non supportare politici che promuovono leggi anti-LGBTQ+.
- Accettazione: Creare un ambiente in cui i giovani si sentano amati e accettati è cruciale.
Il rapporto evidenzia che i giovani LGBTQ+ che vivono in comunità molto accettanti tentano il suicidio a meno della metà rispetto a quelli in comunità non accettanti. Inoltre, più della metà (54%) dei giovani transgender e non binari ha trovato la propria scuola affermativa rispetto al genere, e coloro che hanno avuto questa esperienza hanno riportato tassi più bassi di tentativi di suicidio. È chiaro che anche piccoli gesti possono avere un impatto significativo sulla vita di questi giovani.
