Le nespole sono frutti ipocalorici e ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti. Favoriscono la digestione, regolano la pressione sanguigna e proteggono la pelle. Scopri benefici, controindicazioni, stagionalità e come consumarle.
Stagionalità e consigli d’uso
La raccolta delle nespole avviene tipicamente in primavera per il nespolo giapponese , con frutti pronti per il consumo tra aprile e maggio . Le nespole comuni , invece, si raccolgono in autunno e richiedono un periodo di post-maturazione . Le nespole mature sono deliziose consumate fresche , ma possono anche essere trasformate in marmellate , liquori come il nespolino o semplicemente essiccate. È bene scegliere frutti maturi per evitare l’eccessiva astringenza.

Proprietà nutrizionali delle nespole
Le nespole sono un frutto ipocalorico , ideale per chi cerca alimenti con un basso apporto energetico. Ogni 100 grammi di nespole forniscono circa 47 calorie , rendendole perfette per le diete ipocaloriche .
Composizione e Valori Nutrizionali delle Nespole (per 100 g di frutto fresco)
- Calorie: 47 kcal.
- Acqua: 86-88 g.
- Carboidrati: 12 g.
3.1. Zuccheri : 9-10 g. 3.2. Fibre : 1,7-2,5 g.
- Proteine: 0,4-0,7 g.
- Grassi: 0,2-0,4 g.
Micronutrienti Essenziali
- Vitamine:
1.1. Vitamina A (retinolo equivalente): 152 µg. 1.2. Vitamina C : 1 mg. 1.3. Vitamine del gruppo B : 1.3.1. B1 (Tiamina): 0,03 mg. 1.3.2.
B2 (Riboflavina): 0,02 mg. 1.3.3. B3 (Niacina): 0,4 mg.
- Minerali:
2.1. Potassio : 266 mg. 2.2. Calcio : 16 mg. 2.3. Fosforo : 27 mg. 2.4. Magnesio : 13 mg. 2.5.
Ferro : 0,4 mg. 2.6. Sodio : 1 mg.
Componenti Bioattivi
- Flavonoidi (antiossidanti naturali con effetto protettivo sulle cellule).
- Acidi organici (malico, citrico e tartarico, che favoriscono la digestione).
- Pectine (fibre solubili che migliorano il transito intestinale e contribuiscono alla riduzione del colesterolo LDL).

Benefici delle nespole
Le nespole non sono solo un frutto gustoso e rinfrescante, ma offrono una vasta gamma di benefici per la salute grazie alla loro composizione nutrizionale ricca di fibre , vitamine , minerali e composti bioattivi .
Favoriscono la salute digestiva
Le nespole sono particolarmente benefiche per il sistema gastrointestinale grazie al loro contenuto di fibre solubili e pectine . Questi composti:
- Regolano il transito intestinale, favorendo una digestione più fluida e prevenendo la stitichezza.
- Hanno un effetto prebiotico, nutrendo la flora batterica intestinale e contribuendo a un microbiota più equilibrato.
- Contrastano la diarrea: mentre il frutto maturo ha un effetto lassativo lieve, le nespole acerbe contengono tannini con proprietà astringenti, che possono aiutare in caso di disturbi intestinali come diarrea leggera.
Proteggono il sistema cardiovascolare
Grazie alla combinazione di fibre , flavonoidi e potassio , le nespole possono contribuire alla salute del cuore e della circolazione:
- Le pectine riducono l’assorbimento del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”), contribuendo a mantenere sotto controllo i livelli lipidici nel sangue e a prevenire l’aterosclerosi.
- Il potassio regola la pressione arteriosa, contrastando gli effetti negativi dell’eccesso di sodio e favorendo la vasodilatazione. Questo riduce il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari.
- I flavonoidi hanno proprietà antiossidanti, proteggendo le cellule dall’ossidazione e migliorando la funzionalità delle arterie, contribuendo alla prevenzione di ictus e infarti.
Supportano la salute della pelle e degli occhi
Le nespole sono una fonte eccellente di vitamina A , un nutriente essenziale per il benessere della pelle e della vista:
- Mantengono la pelle sana e protetta: la vitamina A contribuisce alla rigenerazione cellulare e alla produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle e riducendo i segni dell’invecchiamento.
- Proteggono dagli effetti dei radicali liberi: i flavonoidi e la vitamina C contenuti nelle nespole aiutano a combattere l’azione dannosa dello stress ossidativo, riducendo il rischio di danni cutanei dovuti all’inquinamento e ai raggi UV.
- Migliorano la salute degli occhi: la vitamina A è fondamentale per la vista, in particolare per la prevenzione di disturbi come la degenerazione maculare senile e la secchezza oculare.
Possibile effetto anticancerogeno
Le nespole contengono flavonoidi e carotenoidi , composti con potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Studi suggeriscono che:
- I flavonoidi proteggono le cellule dall’azione dei radicali liberi, riducendo il rischio di mutazioni che potrebbero portare alla formazione di cellule tumorali.
- Alcune ricerche hanno evidenziato un possibile effetto protettivo nei confronti di alcuni tipi di tumore, in particolare ai polmoni e alla cavità orale, grazie alla sinergia tra carotenoidi, flavonoidi e vitamina A.
Effetto depurativo e diuretico
L’alto contenuto di acqua e potassio rende le nespole un frutto con proprietà diuretiche e drenanti , ideali per:
- Eliminare le tossine e ridurre la ritenzione idrica, supportando la funzione renale.
- Aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali, grazie alla capacità di stimolare la diuresi e ridurre la concentrazione di sali minerali nelle urine.

Controindicazioni delle nespole
Nonostante i numerosi benefici, vi sono alcune controindicazioni nel consumo delle nespole . È importante considerare che il frutto immaturo è altamente astringente e può risultare sconsigliato per chi soffre di stipsi . Al contrario, può essere un valido aiuto in caso di diarrea grazie al suo effetto astringente. Le nespole contengono anche semi che non sono commestibili , in quanto ricchi di glicosidi cianogeni , potenzialmente tossici. Sebbene le foglie del nespolo siano utilizzate in fitoterapia per preparare infusi benefici, è importante non eccedere nel consumo senza il parere di un esperto per evitare potenziali effetti avversi.
Come consumarle al meglio
Per godere appieno delle proprietà delle nespole , si consiglia di consumarle al naturale , magari in aggiunta a insalate o dolci per un tocco di freschezza. È importante tenere presente che le nespole perdono le loro proprietà astringenti una volta mature, quindi è bene dosare la quantità in base al proprio benessere intestinale.
