- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Gioco e Sviluppo InfantileCome guidare i bambini attraverso le emozioni: un esempio di conversazione

Come guidare i bambini attraverso le emozioni: un esempio di conversazione

Essere genitori ci offre l’opportunità unica di guidare i nostri figli nel comprendere il loro mondo emotivo. Scopriamo un esempio di conversazione tra madre e figlia.

La conversazione tra Carmen e Maddie

Carmen e Maddie discutono di come affrontare le persone poco gentili e delle emozioni legate al lavoro e alla scuola. Durante la conversazione, Carmen condivide con Maddie che a volte si sente un po’ triste al lavoro. Maddie, dimostrando la sua empatia, collega la sua tristezza a quella della madre, dicendo: “Forse non dovrei essere triste a scuola così tu non sei un po’ triste al lavoro!”. Carmen risponde con delicatezza, sottolineando che Maddie non è responsabile dei sentimenti della madre, ma apprezza la sua preoccupazione: “Non sei responsabile dei sentimenti di mamma, ok? Solo dei tuoi. È bello che tu ti preoccupi per i miei sentimenti; lo apprezzo davvero.”.

Maddie ribatte: “Ma io lo sono! Mi piace preoccuparmi perché mi piace prendermi cura di te!”. Carmen suggerisce un modo per affrontare insieme i momenti di malinconia, incoraggiando Maddie a non prendersi troppe responsabilità: “Sai cosa possiamo fare? Possiamo provare a essere coraggiose e felici insieme.”. Maddie risponde con entusiasmo: “Okaaay, è una buona idea!”.

Alla fine della loro chiacchierata, Maddie è soddisfatta del suo look, e entrambe si sentono bene dopo aver condiviso questo momento significativo.

https://www.tiktok.com/@carmenvealc/video/7479591447344418094
Source: Kindel Media - pexels - A mother offers support to her discouraged teenager son, portraying love and understanding.
Source: Kindel Media – pexels – A mother offers support to her discouraged teenager son, portraying love and understanding.

L’importanza di non essere responsabili delle emozioni altrui

Carmen spiega a Maddie che non è responsabile dei sentimenti della madre, ma sottolinea che è bello preoccuparsi per gli altri. Maddie, mostrando la sua empatia, risponde dicendo: “Forse non dovrei essere triste a scuola così tu non sei un po’ triste al lavoro!”. Carmen, con un tono gentile, le assicura: “Non sei responsabile dei sentimenti della mamma, ok? Solo dei tuoi. È bello che tu ti preoccupi per i miei sentimenti; lo apprezzo davvero.” Maddie, però, insiste: “Ma io lo sono! Mi piace preoccuparmi perché mi piace prendermi cura di te!”.

Carmen propone un modo per affrontare insieme i momenti di malinconia, suggerendo: “Sai cosa possiamo fare? Possiamo provare a essere coraggiosi e felici insieme.” Maddie risponde con entusiasmo: “Okaaay, è una buona idea!”.

Source: Norman Milwood - pexels - Father holding newborn closely, showcasing love and gentle bonding.
Source: Norman Milwood – pexels – Father holding newborn closely, showcasing love and gentle bonding.

Suggerimenti per affrontare la malinconia

Carmen propone a Maddie di affrontare insieme i momenti di tristezza , incoraggiandola a non prendersi troppe responsabilità . Durante la conversazione, Maddie esprime il desiderio di non essere triste a scuola per non far sentire la madre un po’ triste al lavoro. Carmen, con un approccio gentile, le spiega che non è responsabile dei sentimenti della madre, ma apprezza la sua preoccupazione. Carmen suggerisce un modo per affrontare la malinconia :

  1. Essere coraggiosi e felici insieme.

Maddie accoglie con entusiasmo l’idea, mostrando un sorriso e rispondendo che è un’ottima proposta. Questo scambio dimostra come sia possibile affrontare le emozioni in modo sano, senza sovraccaricare i bambini di responsabilità emotive.

Source: Ana Bregantin - pexels - A close-up shot of a woman expressing deep emotional distress and anxiety.
Source: Ana Bregantin – pexels – A close-up shot of a woman expressing deep emotional distress and anxiety.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article