- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteUsare il telefono prima di dormire fa davvero male?

Usare il telefono prima di dormire fa davvero male?

L’uso del telefono prima di dormire può compromettere il sonno, alterando la produzione di melatonina e aumentando stress e agitazione. Per migliorare il riposo, è consigliato ridurre l’esposizione alla luce blu e adottare routine rilassanti.

Effetti fisiologici e psicologici

L’uso prolungato del telefono prima di dormire non influisce solo sul ritmo circadiano naturale, ma può anche alterare lo stato mentale con conseguenze significative sul benessere generale. Leggere notizie ansiogene o scrollare i social media può indurre stress e agitazione . Inoltre, uno stato mentale attivo e stimolato ostacola la possibilità di rilassarsi, causando difficoltà nell’addormentarsi, simili all’ insonnia digitale . Secondo gli esperti, l’ insonnia digitale è un fenomeno in crescita, caratterizzato proprio dall’incapacità di dormire bene a causa dell’interazione con i dispositivi elettronici. È importante capire che intraprendere attività rilassanti prima di coricarsi, come la lettura di un libro cartaceo, può aiutare a migliorare significativamente la qualità del sonno .

Effetti fisiologici e psicologici Telefono prima di dormire
Effetti fisiologici e psicologici Telefono prima di dormire

La nomofobia: una paura moderna

La dipendenza dallo smartphone è spesso associata a una condizione chiamata nomofobia : la paura irrazionale di non avere il telefono a portata di mano. Questo disturbo, sebbene non ancora ufficialmente riconosciuto, può diventare grave, soprattutto tra i più giovani, e influenzare notevolmente la qualità del sonno . La continua necessità di controllare il telefono può indurre una vigilanza non necessaria , simile a stati di agitazione emotiva .

Suggerimenti per migliorare il riposo

Per migliorare la qualità del sonno e limitare gli effetti negativi dell’uso del telefono prima di dormire, si possono adottare alcuni semplici accorgimenti:

  1. Stabilire una routine serale: sviluppare abitudini che favoriscano il rilassamento, come praticare lo yoga o la meditazione, può preparare meglio il corpo al riposo.
  1. Ridurre l’esposizione alla luce blu: utilizzare modalità notte sui dispositivi o indossare occhiali con lenti protettive può aiutare a diminuire l’impatto della luce blu sulla produzione di melatonina.
  1. Dedicare del tempo al benessere mentale: anziché stare al telefono, incoraggia l’adozione di pratiche più riflessive come la scrittura di un diario, che può essere utile anche per gestire lo stress e l’ansia accumulati durante la giornata. Questo può prevenire effetti simili alla tachicardia.

La consapevolezza dei rischi associati all’uso del telefono prima di coricarsi e la predisposizione a cambiare abitudini giocano un ruolo essenziale nel favorire un sonno ristoratore e vitale per una vita equilibrata.

Source: Tuğba - pexels - Close-up of a tabby cat peacefully sleeping indoors on a wooden surface.
Source: Tuğba – pexels – Close-up of a tabby cat peacefully sleeping indoors on a wooden surface.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article