- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteCiprofloxacina: a cosa serve, dosaggio, effetti collaterali e controindicazioni

Ciprofloxacina: a cosa serve, dosaggio, effetti collaterali e controindicazioni

La ciprofloxacina è un antibiotico della classe dei fluorochinoloni, efficace contro numerose infezioni batteriche. Il dosaggio varia in base all’infezione trattata e alle caratteristiche del paziente.

A cosa serve la ciprofloxacina

Grazie alla sua capacità di agire contro un’ampia gamma di batteri, la ciprofloxacina viene impiegata in vari ambiti medici, in particolare nelle infezioni delle vie urinarie , respiratorie , gastrointestinali e cutanee .

Infezioni delle vie urinarie

Una delle principali indicazioni della ciprofloxacina è il trattamento delle infezioni del tratto urinario , come la cistite e la pielonefrite . Viene prescritta soprattutto nei casi complicati o quando i batteri responsabili sono resistenti ad altri antibiotici più comuni. È spesso utilizzata anche nella prostatite batterica cronica , aiutando a eliminare l’infezione in profondità nella ghiandola prostatica.

Infezioni delle vie respiratorie

La ciprofloxacina è efficace nel trattamento di alcune infezioni polmonari e bronchiali , in particolare nelle persone con bronchite cronica o fibrosi cistica , che sono più suscettibili a infezioni causate da batteri resistenti. Tuttavia, non è il primo antibiotico scelto per la polmonite, a meno che non sia causata da batteri specifici sensibili ai fluorochinoloni.

Infezioni gastrointestinali

Molte infezioni dell’apparato gastrointestinale possono essere trattate con ciprofloxacina, soprattutto quelle causate da batteri come Salmonella , Shigella ed Escherichia coli . È particolarmente utile nei casi di diarrea del viaggiatore e nelle infezioni intra-addominali , spesso in combinazione con altri antibiotici per coprire un numero maggiore di patogeni.

Infezioni della pelle e dei tessuti molli

La ciprofloxacina viene utilizzata anche per il trattamento di infezioni cutanee , come ferite infette , ascessi e ulcere diabetiche . In questi casi, aiuta a combattere i batteri responsabili dell’infezione e a prevenire complicazioni più gravi, come la diffusione del batterio nel sangue.

Infezioni ossee e articolari

In alcuni casi, la ciprofloxacina può essere prescritta per infezioni più difficili da trattare , come l’ osteomielite (infezione delle ossa) e le artriti settiche . Tuttavia, il trattamento di queste infezioni richiede spesso cicli di terapia prolungati e, talvolta, l’associazione con altri antibiotici per una maggiore efficacia.

Profilassi dell’antrace

Una delle indicazioni più particolari della ciprofloxacina è la profilassi e il trattamento dell’antrace inalatorio , un’infezione batterica rara ma potenzialmente letale. In caso di esposizione al Bacillus anthracis , la ciprofloxacina viene somministrata per un lungo periodo per prevenire lo sviluppo della malattia.

A cosa serve la ciprofloxacina Ciprofloxacina
A cosa serve la ciprofloxacina Ciprofloxacina

Infezioni delle vie urinarie

Una delle principali indicazioni della ciprofloxacina è il trattamento delle infezioni del tratto urinario , come la cistite e la pielonefrite . Viene prescritta soprattutto nei casi complicati o quando i batteri responsabili sono resistenti ad altri antibiotici più comuni. È spesso utilizzata anche nella prostatite batterica cronica , aiutando a eliminare l’infezione in profondità nella ghiandola prostatica.

Source: CDC - pexels - Colorized electron microscope image showing coronavirus particles with distinct spike proteins.
Source: CDC – pexels – Colorized electron microscope image showing coronavirus particles with distinct spike proteins.

Infezioni delle vie respiratorie

La ciprofloxacina è efficace nel trattamento di alcune infezioni polmonari e bronchiali , in particolare nelle persone con bronchite cronica o fibrosi cistica , che sono più suscettibili a infezioni causate da batteri resistenti. Tuttavia, non è il primo antibiotico scelto per la polmonite , a meno che non sia causata da batteri specifici sensibili ai fluorochinoloni.

Source: Polina Tankilevitch - pexels - A woman in a blue sweater uses a tissue, lying indoors, suggesting illness or flu symptoms.
Source: Polina Tankilevitch – pexels – A woman in a blue sweater uses a tissue, lying indoors, suggesting illness or flu symptoms.

Infezioni gastrointestinali

Molte infezioni dell’apparato gastrointestinale possono essere trattate con ciprofloxacina , soprattutto quelle causate da batteri come Salmonella , Shigella ed Escherichia coli . È particolarmente utile nei casi di diarrea del viaggiatore e nelle infezioni intra-addominali , spesso in combinazione con altri antibiotici per coprire un numero maggiore di patogeni.

Source: Monstera Production - pexels - Creative illustration depicting a stomach infection with a focus on viral pathogens.
Source: Monstera Production – pexels – Creative illustration depicting a stomach infection with a focus on viral pathogens.

Infezioni della pelle e dei tessuti molli

La ciprofloxacina viene utilizzata anche per il trattamento di infezioni cutanee , come ferite infette , ascessi e ulcere diabetiche . In questi casi, aiuta a combattere i batteri responsabili dell’infezione e a prevenire complicazioni più gravi, come la diffusione del batterio nel sangue.

Source: Vova Kras - pexels - Close-up of hands lathered with soap against a black background, emphasizing hygiene and cleanliness.
Source: Vova Kras – pexels – Close-up of hands lathered with soap against a black background, emphasizing hygiene and cleanliness.

Infezioni ossee e articolari

In alcuni casi, la ciprofloxacina può essere prescritta per infezioni più difficili da trattare, come l’ osteomielite (infezione delle ossa) e le artriti settiche . Tuttavia, il trattamento di queste infezioni richiede spesso cicli di terapia prolungati e, talvolta, l’associazione con altri antibiotici per una maggiore efficacia.

Source: Ahmed Adly - pexels - Moody black and white photo of a skull on a dark background.
Source: Ahmed Adly – pexels – Moody black and white photo of a skull on a dark background.

Profilassi dell’antrace

Una delle indicazioni più particolari della ciprofloxacina è la profilassi e il trattamento dell’antrace inalatorio , un’infezione batterica rara ma potenzialmente letale. In caso di esposizione al Bacillus anthracis , la ciprofloxacina viene somministrata per un lungo periodo per prevenire lo sviluppo della malattia.

Source: Cedric Fauntleroy - pexels - Detailed close-up of a dental check-up with tools and patient under bright light.
Source: Cedric Fauntleroy – pexels – Detailed close-up of a dental check-up with tools and patient under bright light.

Dosaggio della ciprofloxacina

Il dosaggio della ciprofloxacina varia in base al tipo e alla gravità dell’infezione trattata. Di seguito sono riportati i dosaggi raccomandati per diverse condizioni:

  1. Infezioni urinarie non complicate: 250 mg ogni 12 ore.
  2. Infezioni urinarie complicate e pielonefrite: 500 mg ogni 12 ore.
  3. Infezioni respiratorie: 500-750 mg ogni 12 ore.
  4. Infezioni gastrointestinali: 500 mg ogni 12 ore.
  5. Osteomielite: 750 mg ogni 12 ore.

La durata della terapia generalmente varia da 7 a 14 giorni . È fondamentale seguire il trattamento fino alla fine per evitare recidive o lo sviluppo di resistenza batterica.

Source: cottonbro studio - pexels - A woman with eyes closed holding a red and white capsule between her teeth in a close-up shot.
Source: cottonbro studio – pexels – A woman with eyes closed holding a red and white capsule between her teeth in a close-up shot.

Effetti collaterali della ciprofloxacina

Come tutti gli antibiotici, la ciprofloxacina può causare effetti collaterali, tra cui:

  1. Effetti gastrointestinali: nausea, diarrea, dolore addominale.
  2. Effetti neurologici: mal di testa, vertigini, insonnia.
  3. Effetti muscolo-scheletrici: tendinite, rischio di rottura del tendine (soprattutto in anziani o sportivi).
  4. Reazioni allergiche: eruzioni cutanee, prurito, edema.
  5. Effetti cardiovascolari: prolungamento dell’intervallo QT, aritmie in soggetti predisposti.

Se si manifestano effetti gravi, come difficoltà respiratorie o gonfiore al viso , è necessario contattare immediatamente un medico.

Source: rasul lotfi - pexels - Profile of a fashionable woman in a fur hat, glowing neon light effect.
Source: rasul lotfi – pexels – Profile of a fashionable woman in a fur hat, glowing neon light effect.

Controindicazioni della ciprofloxacina

Sebbene la ciprofloxacina sia un antibiotico efficace contro molte infezioni batteriche, non è indicata per tutti i pazienti. L’uso del farmaco deve essere attentamente valutato dal medico , poiché esistono alcune condizioni in cui può risultare dannoso o addirittura controproducente.

Bambini e adolescenti

La ciprofloxacina è generalmente controindicata nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni , salvo situazioni eccezionali. Questo perché può interferire con lo sviluppo delle cartilagini, aumentando il rischio di danni articolari. Tuttavia, in alcuni casi particolari, come infezioni gravi da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica, il medico può decidere di prescriverla valutando il rapporto tra benefici e rischi.

Gravidanza e allattamento

Le donne in gravidanza non dovrebbero assumere ciprofloxacina, poiché studi sugli animali hanno evidenziato un potenziale rischio di danni al feto, in particolare a livello articolare e scheletrico. Anche durante l’ allattamento , l’uso del farmaco è sconsigliato, in quanto il principio attivo passa nel latte materno e potrebbe avere effetti negativi sul neonato. In questi casi, il medico potrebbe suggerire un antibiotico alternativo più sicuro.

Problemi tendinei e muscolari

Uno degli effetti collaterali più temuti dei fluorochinoloni, tra cui la ciprofloxacina, è il rischio di tendinite e rottura del tendine , soprattutto nel tendine di Achille . Questo rischio è maggiore nei pazienti anziani, in chi assume corticosteroidi e in chi pratica sport intensivi. Per questo motivo, se si è già sofferto di tendiniti o si è a rischio di lesioni tendinee, l’uso della ciprofloxacina deve essere attentamente valutato.

Disturbi cardiaci

La ciprofloxacina può influenzare il ritmo cardiaco, causando un prolungamento dell’intervallo QT , che può portare a gravi aritmie in soggetti predisposti. Chi soffre di patologie cardiache, come la sindrome del QT lungo , o assume farmaci che possono alterare il battito cardiaco, dovrebbe evitare questo antibiotico o assumerlo solo sotto stretto controllo medico.

Insufficienza renale

Poiché la ciprofloxacina viene eliminata principalmente attraverso i reni, i pazienti con insufficienza renale devono assumere dosaggi ridotti e sotto attento monitoraggio medico. Un accumulo eccessivo del farmaco nel sangue potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali, come disturbi neurologici e tossicità renale.

Ipersensibilità ai fluorochinoloni

Chi ha manifestato in passato reazioni allergiche ai fluorochinoloni, come rash cutanei, gonfiore o difficoltà respiratorie, non dovrebbe assumere ciprofloxacina. L’ ipersensibilità può portare a reazioni gravi, inclusa l’ anafilassi , che richiede un intervento medico immediato.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article