- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteTè verde: benefici e proprietà

Tè verde: benefici e proprietà

Il tè verde è una bevanda antica con numerosi benefici per la salute, come il supporto al metabolismo e la riduzione della pressione alta. Scopriamo insieme le sue proprietà.

Tè verde: benefici principali

Il tè verde è una bevanda antica e apprezzata, nota per i suoi molteplici effetti positivi sulla salute. Tra i suoi principali benefici troviamo:

Ricco di antiossidanti

Il tè verde è particolarmente ricco di catechine , come l’EGCG (epigallocatechina gallato), che sono potenti antiossidanti. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi , responsabili dell’ invecchiamento cellulare e delle malattie croniche, rendendo il tè verde utile nella prevenzione di patologie cardiovascolari , neurodegenerative e tumorali .

Sostiene la funzione cerebrale

La combinazione di caffeina e L-teanina presente nel tè verde migliora l’ attenzione , la vigilanza e la memoria a breve termine. La L-teanina ha anche effetti calmanti sul sistema nervoso, contrastando l’agitazione che può derivare dall’assunzione di caffeina.

Contribuisce alla salute del cuore

Studi clinici hanno dimostrato che il consumo regolare di tè verde può ridurre i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”) e migliorare il profilo lipidico , contribuendo così a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. Questo lo rende una bevanda consigliata anche per chi ha colesterolo alto , seppur con moderazione.

Favorisce il metabolismo e aiuta nel controllo del peso

Il tè verde è noto per la sua capacità di stimolare il metabolismo basale e aumentare la termogenesi , ovvero la produzione di calore corporeo derivante dall’ossidazione dei grassi . Questo effetto è principalmente dovuto alla sinergia tra EGCG e caffeina. Sebbene non esista un effetto dimagrante miracoloso, il tè verde può favorire il dimagrimento se integrato in una dieta equilibrata e in uno stile di vita attivo.

Tè verde: benefici principali proprietà te verde
Tè verde: benefici principali proprietà te verde

1. Ricco di antiossidanti

Uno dei principali benefici del tè verde è la sua abbondanza di antiossidanti , in particolare catechine come l’ EGCG (epigallocatechina gallato), che combattono i radicali liberi responsabili dell’ invecchiamento cellulare e delle malattie croniche . Questo lo rende utile per la prevenzione di:

  1. patologie cardiovascolari.
  2. malattie neurodegenerative.
  3. tumori.
Source: Jonathan Einwechter - pexels -
Source: Jonathan Einwechter – pexels –

2. Sostiene la funzione cerebrale

Grazie alla presenza combinata di caffeina e L-teanina , il tè verde può migliorare attenzione , vigilanza e memoria a breve termine . La L-teanina , in particolare, ha effetti calmanti sul sistema nervoso e può contrastare la tipica agitazione indotta dalla caffeina.

Source: Markus Winkler - pexels - Scattered wooden letter tiles on a rustic wood surface highlighting the word 'Mind'. Ideal for mental and cognitive themes.
Source: Markus Winkler – pexels – Scattered wooden letter tiles on a rustic wood surface highlighting the word ‘Mind’. Ideal for mental and cognitive themes.

3. Contribuisce alla salute del cuore

Studi clinici hanno dimostrato che il consumo regolare di tè verde può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e a migliorare il profilo lipidico , riducendo così il rischio di eventi cardiovascolari. Questo rende il tè verde una bevanda consigliata anche a chi soffre di colesterolo alto , seppur con moderazione.

Source: Photo By: Kaboompics.com - pexels - A nurse in gloves holds a red heart with rainbow strings, symbolizing love and healthcare.
Source: Photo By: Kaboompics.com – pexels – A nurse in gloves holds a red heart with rainbow strings, symbolizing love and healthcare.

4. Favorisce il metabolismo e aiuta nel controllo del peso

Il tè verde è noto per la sua capacità di stimolare il metabolismo basale e aumentare la termogenesi , ovvero la produzione di calore corporeo derivante dall’ossidazione dei grassi . Questo effetto benefico è principalmente attribuito alla sinergia tra EGCG (epigallocatechina gallato) e caffeina . Sebbene non esista un effetto dimagrante miracoloso, il tè verde può favorire il dimagrimento se integrato in una dieta equilibrata e in uno stile di vita attivo .

Source: Artem Podrez - pexels - Creative conceptual image of diabetes awareness with pink letters on purple background.
Source: Artem Podrez – pexels – Creative conceptual image of diabetes awareness with pink letters on purple background.

Proprietà del tè verde

Oltre ai benefici già citati, il tè verde possiede una serie di proprietà funzionali che lo rendono un prezioso integratore naturale:

  1. Antinfiammatorio naturale: può contribuire alla riduzione di infiammazioni croniche.
  2. Antibatterico: utile per l’igiene orale e nella prevenzione dell’alitosi.
  3. Protettivo per il fegato: studi preliminari indicano un potenziale effetto epatoprotettivo.
  4. Regolatore della glicemia: può migliorare la sensibilità all’insulina, rendendolo interessante anche per chi soffre di sindrome metabolica o diabete di tipo 2.
Source: Alexander F Ungerer - pexels - Cozy vintage bathroom with retro tiles and decor, showcasing classic interior style.
Source: Alexander F Ungerer – pexels – Cozy vintage bathroom with retro tiles and decor, showcasing classic interior style.

Tè verde e intestino

Un’altra area di interesse è il legame tra tè verde e intestino . Le catechine sembrano avere un effetto benefico sul microbiota intestinale , stimolando la crescita di batteri “buoni” e contrastando la proliferazione di patogeni . Questo equilibrio è fondamentale per una buona digestione , per il sistema immunitario e per il benessere generale . Inoltre, il tè verde può avere un leggero effetto lassativo in soggetti predisposti, facilitando il transito intestinale , ma in alcuni casi può anche provocare fastidi come acidità o irritazione gastrica se consumato a stomaco vuoto.

Source: Tara Winstead - pexels - Flat lay of various educational plastic anatomy models including organs and bones for study.
Source: Tara Winstead – pexels – Flat lay of various educational plastic anatomy models including organs and bones for study.

Tè matcha: il concentrato di tè verde

Una menzione speciale va al tè matcha , una polvere finissima ottenuta dalle foglie di tè verde ombreggiate e macinate a pietra. Rispetto al tè verde tradizionale, il matcha è molto più concentrato in principi attivi, soprattutto in caffeina e antiossidanti .

I vantaggi del matcha includono:

  1. Azione energizzante più potente e duratura.
  2. Maggiore concentrazione di clorofilla e aminoacidi.
  3. Benefici metabolici potenziati.

Tuttavia, proprio per la sua concentrazione, va assunto con cautela, in particolare in caso di ipertensione , disturbi del sonno o gravidanza .

Source: Eva Bronzini - pexels - Closeup view of coarse green matcha powder texture, ideal for backgrounds and culinary themes.
Source: Eva Bronzini – pexels – Closeup view of coarse green matcha powder texture, ideal for backgrounds and culinary themes.

Il tè verde fa dimagrire?

Una delle domande più frequenti riguarda la presunta capacità del tè verde di favorire il dimagrimento . Gli studi scientifici indicano che il tè verde può contribuire a stimolare il metabolismo e l’ ossidazione dei grassi , soprattutto se associato a una dieta ipocalorica e a un’ attività fisica regolare. I principali responsabili di questo effetto sono:

  1. Le catechine, che aumentano la termogenesi e la combustione dei grassi.
  2. La caffeina, che ha un effetto lipolitico e stimolante sul sistema nervoso centrale.

Tuttavia, il tè verde da solo non fa miracoli: può essere un supporto utile in un contesto di dimagrimento strutturato, ma non può sostituire un’ alimentazione sana ed equilibrata o uno stile di vita attivo .

Source: Ketut Subiyanto - pexels - From above crop anonymous barefoot child in jeans standing on weigh scales on tiled floor of bathroom
Source: Ketut Subiyanto – pexels – From above crop anonymous barefoot child in jeans standing on weigh scales on tiled floor of bathroom

Tè verde e gravidanza: si può bere?

Durante la gravidanza, l’assunzione di tè verde richiede alcune precauzioni. Pur non essendo vietato, il consumo dovrebbe essere moderato (non più di una tazza al giorno), per due motivi principali:

  1. Contenuto di caffeina: anche se inferiore rispetto al caffè, il tè verde contiene comunque caffeina, che attraversa la placenta e può influenzare il battito cardiaco e il sonno del feto.
  1. Inibizione dell’assorbimento di acido folico: alcune ricerche suggeriscono che i polifenoli del tè verde possano interferire con l’assorbimento del folato, fondamentale per prevenire malformazioni fetali.

In sintesi: sì al tè verde in gravidanza, ma con moderazione e sempre previa consultazione con il medico.

Source: lucas  mendes - pexels - Pregnant woman relaxing in a soothing milk bath with flowers, embracing maternity.
Source: lucas mendes – pexels – Pregnant woman relaxing in a soothing milk bath with flowers, embracing maternity.

Tè verde e pressione alta: vantaggi e limiti

Il tè verde ha effetti contrastanti sulla pressione arteriosa , e questo dipende sia dalla dose che dalla risposta individuale. Alcuni studi mostrano che l’assunzione regolare di tè verde può portare a una leggera riduzione della pressione sistolica e diastolica , soprattutto nei soggetti con ipertensione lieve . Questo effetto è legato all’azione vasodilatatrice delle catechine e al miglioramento della funzione endoteliale . Tuttavia, il contenuto di caffeina può invece causare un temporaneo aumento della pressione in soggetti particolarmente sensibili. Chi soffre di ipertensione dovrebbe quindi:

  1. Preferire il tè verde decaffeinato.
  2. Limitare il consumo a 1-2 tazze al giorno.
  3. Monitorare la risposta individuale con il proprio medico.
Source: Yaroslav Shuraev - pexels - A close-up of hands using a pulse oximeter to monitor health indoors.
Source: Yaroslav Shuraev – pexels – A close-up of hands using a pulse oximeter to monitor health indoors.

Controindicazioni del tè verde

Nonostante i numerosi benefici, il tè verde presenta alcune controindicazioni da non sottovalutare:

  1. Disturbi gastrointestinali: può causare nausea o acidità se assunto a stomaco vuoto.
  2. Anemia da carenza di ferro: i tannini contenuti nel tè possono ridurre l’assorbimento del ferro non-eme (di origine vegetale).
  3. Interazioni farmacologiche: può interferire con alcuni farmaci anticoagulanti, antiipertensivi e stimolanti del sistema nervoso centrale.
  4. Disturbi del sonno: la caffeina può disturbare il riposo, specialmente se consumato nel tardo pomeriggio.
Source: Amir Abbaspoor - pexels - Woman in colorful traditional attire with tea and sweets, seated indoors.
Source: Amir Abbaspoor – pexels – Woman in colorful traditional attire with tea and sweets, seated indoors.

Quanto tè verde si può bere al giorno?

La dose raccomandata di tè verde varia tra le 2 e le 3 tazze al giorno , preferibilmente lontano dai pasti per non interferire con l’assorbimento di ferro e altri nutrienti. In caso di matcha o tè verde in capsule, è consigliabile non superare i 300-400 mg di EGCG al giorno , per evitare possibili effetti epatici.

Source: Charlotte May - pexels - Glass teapot with tea and hand holding cup on wooden table, perfect for a calming tea break.
Source: Charlotte May – pexels – Glass teapot with tea and hand holding cup on wooden table, perfect for a calming tea break.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article