Quando hai un bambino, le persone tendono a mettere in guardia sui momenti difficili che affronterai. Ma nessuno ti avverte della fase dei tween, che può essere ancora più complessa.
Cosa significa essere un tween?
Un tween è un bambino che si trova in una fase di transizione tra l’infanzia e l’adolescenza, tipicamente compreso tra i 10 e i 12 anni . Questo periodo è caratterizzato da una serie di cambiamenti significativi, sia fisici che emotivi, che possono risultare complessi da gestire per i bambini e i loro genitori.
Cambiamenti e transizioni
Durante questi anni, i bambini iniziano a sperimentare i primi segni della pubertà , che non solo comportano modifiche corporee, ma anche un aumento della autoconsapevolezza e della sensibilità . È un momento in cui i tween cercano maggiore autonomia , ma necessitano ancora della guida dei genitori, il che può portare a conflitti e malintesi.
Relazioni sociali
In questa fase, le relazioni con i coetanei diventano sempre più centrali, rendendo necessario per i genitori trovare un equilibrio tra supporto e libertà. I tween iniziano a preoccuparsi di come vengono percepiti dagli altri, il che può influenzare il loro comportamento e le loro scelte.
Cambiamenti rapidi
La crescita in questo periodo è rapida e può sembrare che i cambiamenti avvengano tutti in una volta. I genitori possono trovarsi a dover affrontare situazioni inaspettate, come il passaggio da un bambino che ama i giochi a un preadolescente che si interessa a questioni più complesse e sociali. Questo passaggio può essere disorientante sia per i genitori che per i bambini, rendendo la comunicazione e la comprensione reciproca ancora più importanti.
Cambiamenti fisici ed emotivi
I tween attraversano una fase di transizione significativa, tipicamente tra i 10 e i 12 anni , durante la quale si verificano numerosi cambiamenti fisici , emotivi e ormonali . Questi cambiamenti possono risultare complessi sia per i ragazzi che per i loro genitori, rendendo difficile la gestione di questa fase.
Cambiamenti fisici
I tween iniziano a entrare nelle prime fasi della pubertà , il che non solo comporta modifiche corporee, ma aumenta anche la consapevolezza di sé e la sensibilità . Questo periodo di crescita rapida può portare a situazioni inaspettate, come il passaggio da un bambino che ama i giochi a un ragazzo che si preoccupa di dettagli come le scarpe e l’aspetto fisico.
Cambiamenti emotivi
Emotivamente, i tween cercano maggiore autonomia ma necessitano ancora di guida dai genitori. Questo può portare a conflitti e malintesi, poiché le relazioni sociali e le amicizie diventano sempre più centrali nella loro vita. La ricerca di un equilibrio tra il supporto genitoriale e l’indipendenza è cruciale in questa fase. In sintesi, la fase dei tween è caratterizzata da un insieme di sfide che richiedono comprensione e pazienza da parte dei genitori, mentre i ragazzi navigano in un periodo di cambiamenti significativi.
L’impatto dei social media
La presenza dei social media è pervasiva nella vita dei bambini di oggi e sta influenzando profondamente il loro sviluppo. L’età media in cui i bambini ricevono uno smartphone è di circa 10 anni, momento in cui vengono introdotti a piattaforme come Snapchat , TikTok e YouTube . Questa esposizione precoce e costante può avere un impatto significativo sull’ autostima dei ragazzi, poiché tendono a confrontarsi con immagini curate e spesso irraggiungibili di influencer .
Influenza dei social media
I genitori si trovano a competere con le celebrità online e i YouTuber , che spesso vengono percepiti dai bambini come le persone più intelligenti e divertenti del pianeta. Questo rende difficile per i tween trovare un terreno comune con i loro genitori. È fondamentale che i genitori e i tutori svolgano un ruolo attivo nel mediare e guidare l’uso dei social media da parte dei loro figli.
Difficoltà nella guida dei figli
La madre di un tween, Jesse Tippett, sottolinea che i social media sono molto diversi rispetto a quando lei era giovane, rendendo più complicato mostrare ai bambini quale comportamento sia accettabile, dato che sono influenzati da ciò che vedono online. Essere genitori di un tween comporta molte sfide, tra cui la crescita rapida, le esplosioni emotive e la costante ricerca di approvazione. È difficile per un genitore affrontare tutti questi cambiamenti, e non si può nemmeno immaginare quanto sia complesso per un bambino di 10 anni crescere nel mondo attuale. Questo è un periodo difficile per entrambi, genitori e figli, e può essere attribuito a vari fattori, tra cui l’impatto dei social media.
La difficoltà di essere genitori di un tween
Essere genitori di un tween può rivelarsi un compito complesso a causa delle loro esigenze emotive e sociali in continua evoluzione. Durante questa fase, i bambini tra i 10 e i 12 anni attraversano un periodo di transizione che porta con sé numerosi cambiamenti fisici, emotivi e ormonali, rendendo difficile la gestione sia per loro che per i genitori.
Cambiamenti rapidi
I genitori possono trovarsi a dover affrontare una serie di situazioni inaspettate. Un giorno, il loro bambino è ancora un piccolo che ama le coccole e i giochi, e il giorno dopo si ritrovano con un preadolescente che cresce rapidamente, sia in altezza che in esigenze. Questo passaggio avviene in modo repentino, lasciando i genitori disorientati e spesso frustrati.
Emozioni e Autonomia
Emotivamente, i tween cercano maggiore autonomia ma continuano a necessitare della guida dei genitori. Questo può portare a conflitti e incomprensioni, poiché i genitori cercano di mantenere un equilibrio tra supporto e libertà. Le relazioni sociali diventano più complesse, con le amicizie che assumono un ruolo centrale nella vita dei tween, rendendo fondamentale il supporto dei genitori.
Influenza dei social media
Inoltre, i social media giocano un ruolo significativo in questa fase. I tween sono esposti a una cultura dei social media che influisce sul loro comportamento e sulle loro aspettative. La pressione di conformarsi a determinati standard, spesso irraggiungibili, può aumentare l’ auto-consapevolezza e la sensibilità . I genitori si trovano a dover mediare e guidare l’uso dei social media, cercando di insegnare comportamenti accettabili in un contesto che è molto diverso da quello in cui sono cresciuti.
Una fase difficile
In sintesi, la fase dei tween è caratterizzata da una serie di sfide che possono sembrare travolgenti. I genitori devono affrontare la crescita rapida dei loro figli, le esplosioni emotive e la costante ricerca di approvazione, il tutto mentre cercano di navigare in un mondo in cui i dispositivi e le app dominano la vita quotidiana. È un periodo difficile, ma è anche una fase che, come tutte le altre, passerà.