Usata nella medicina tradizionale per il benessere femminile e la circolazione, l’angelica cinese è presente soprattutto in integratori, tuttavia la comunità scientifica non ha ancora confermato pienamente i suoi benefici.
Posizione della comunità scientifica sull’angelica cinese (dong Quai)
La comunità scientifica ha condotto studi su alcune delle proprietà dell’ Angelica sinensis , ma le evidenze rimangono limitate e non sempre conclusive . Sebbene la medicina tradizionale cinese consideri l’angelica cinese un rimedio efficace per il benessere femminile e la circolazione , la ricerca occidentale necessita ancora di ulteriori studi clinici di alta qualità per confermare molti degli effetti attribuiti a questa pianta.
Proprietà e benefici
L’angelica cinese è nota principalmente per i suoi effetti sull’ equilibrio ormonale femminile . In particolare, viene utilizzata per alleviare sintomi legati al ciclo mestruale, come crampi , e per trattare problematiche come l’ amenorrea .
Effetti sui sintomi della menopausa e ciclo mestruale
Alcuni studi suggeriscono che i fitoestrogeni contenuti nella radice sembrano imitare l’azione degli ormoni estrogeni , aiutando a ristabilire l’equilibrio. Inoltre, l’angelica cinese è considerata benefica per il trattamento dei sintomi della menopausa , grazie alle sue qualità presunte di modulazione ormonale. Tuttavia, la loro efficacia è controversa, e non tutti gli studi hanno confermato un miglioramento significativo rispetto al placebo.
Proprietà anti-infiammatorie e anticoagulanti
Oltre ai benefici ormonali, l’angelica cinese è apprezzata anche per le sue proprietà anti-coagulanti e vasodilatatorie . Questi aspetti possono aiutare a ridurre la pressione arteriosa , favorendo la salute del sistema cardiocircolatorio. Alcuni studi ne evidenziano anche il potenziale uso nella riduzione dei dolori articolari e nella gestione di sintomi quali la costipazione . Tuttavia, proprio questa proprietà può causare rischi di sanguinamento in persone con disturbi della coagulazione o in terapia anticoagulante. L’angelica cinese contiene composti antiossidanti , che potrebbero proteggere le cellule dai danni ossidativi e ridurre l’infiammazione.
Alcuni esperimenti in vitro e su animali suggeriscono effetti neuroprotettivi e cardiovascolari , ma mancano ancora prove forti su esseri umani. Infine, pare che sia utile nel trattamento di alcune condizioni dermatologiche come la depigmentazione e la psoriasi .
Effetti sui sintomi della menopausa e ciclo mestruale
Alcuni studi suggeriscono che i fitoestrogeni contenuti nella radice sembrano imitare l’azione degli ormoni estrogeni , aiutando a ristabilire l’equilibrio. Inoltre, l’angelica cinese è considerata benefica per il trattamento dei sintomi della menopausa , grazie alle sue qualità presunte di modulazione ormonale. Tuttavia, la loro efficacia è controversa, e non tutti gli studi hanno confermato un miglioramento significativo rispetto al placebo.
Proprietà anti-infiammatorie e anticoagulanti
Oltre ai benefici ormonali, l’angelica cinese è apprezzata anche per le sue proprietà anti-coagulanti e vasodilatatorie . Questi aspetti possono aiutare a ridurre la pressione arteriosa , favorendo la salute del sistema cardiocircolatorio. Alcuni studi ne evidenziano anche il potenziale uso nella:
- riduzione dei dolori articolari.
- gestione di sintomi quali la costipazione.
Tuttavia, proprio questa proprietà può causare rischi di sanguinamento in persone con disturbi della coagulazione o in terapia anticoagulante. L’angelica cinese contiene composti antiossidanti , che potrebbero proteggere le cellule dai danni ossidativi e ridurre l’infiammazione. Alcuni esperimenti in vitro e su animali suggeriscono effetti neuroprotettivi e cardiovascolari , ma mancano ancora prove forti su esseri umani. Infine, pare che sia utile nel trattamento di alcune condizioni dermatologiche come la depigmentazione e la psoriasi .
A cosa fa bene?
L’angelica cinese viene spesso inclusa negli integratori destinati a migliorare il benessere generale delle donne , supportando il ciclo mestruale e le transizioni ormonali durante la menopausa . Le sue proprietà la rendono una scelta popolare per chi cerca rimedi naturali che favoriscano l’ equilibrio ormonale e il benessere ginecologico . In aggiunta, le sue potenzialità nel supporto della circolazione sanguigna e nella riduzione della pressione arteriosa sono ulteriori motivi per cui questa pianta è utilizzata. Tuttavia, va sottolineato che non tutte le presunte proprietà dell’angelica cinese sono state pienamente confermate dalla comunità scientifica occidentale .
Controindicazioni e avvertenze
L’angelica cinese può avere effetti collaterali e controindicazioni che è necessario considerare prima dell’uso. Uno degli effetti collaterali più comuni è la fotosensibilizzazione , che implica una maggiore sensibilità della pelle ai raggi solari. Pertanto, è consigliato limitare l’esposizione al sole durante l’assunzione di questa pianta. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il suo effetto lassativo , che potrebbe non essere adatto a tutti. Poiché l’angelica cinese stimola le contrazioni uterine , deve essere evitata durante la gravidanza per prevenire possibili rischi al feto.
Anche durante l’ allattamento è meglio evitare l’uso, data la mancanza di dati certi sulla sua sicurezza in quella fase. Data la sua attività anti-coagulante , è sconsigliata a coloro che soffrono di disturbi della coagulazione del sangue o predisposizione a episodi emorragici . È opportuno evitare l’assunzione nei giorni che precedono un intervento chirurgico programmato. Particolare attenzione è necessaria nel caso in cui si assumano farmaci anticoagulanti , antipertensivi , estrogeni o contraccettivi orali , poiché potrebbero verificarsi interazioni negative. Le persone con patologie sensibili agli ormoni, come alcune forme di tumori , endometriosi o fibromi uterini , dovrebbero prestare particolare cautela. In generale, prima di iniziare l’assunzione di angelica cinese, è sempre consigliabile consultare un medico per valutare eventuali rischi e beneficiare di un consiglio qualificato.