Essere genitori può essere una sfida, ma ci sono strategie che possono aiutare a migliorare la pazienza e la connessione con i propri figli.
Il potere delle domande come promemoria
Utilizzare domande o affermazioni come promemoria sul telefono può essere un modo efficace per mantenere la calma e la pazienza nella genitorialità. Questo approccio consiste nel mettere una domanda o una dichiarazione come promemoria nel calendario, in modo che appaia sulla schermata di blocco del telefono. Ogni volta che si guarda il telefono, si vede la domanda o l’affermazione, che funge da spinta verso il comportamento desiderato, piuttosto che seguire il percorso abituale di reazione automatica. Nel corso degli anni, sono state utilizzate diverse domande, e mentre inizialmente si impostavano come sfondi, ora si trova più semplice utilizzare un’entrata nel calendario. Questo metodo è stato utile per molti genitori, contribuendo a migliorare la loro pazienza e a gestire meglio le situazioni difficili con i figli.
La chiave è scegliere domande che risuonino con le proprie esperienze e che possano servire da promemoria per mantenere la calma e la connessione con i propri bambini.
L’importanza del tempo trascorso insieme
Trascorrere del tempo di qualità con i propri figli è fondamentale per costruire una connessione profonda . Con il passare degli anni, è facile che il tempo insieme scivoli via, specialmente quando ognuno è impegnato nelle proprie attività. È necessario fare uno sforzo per trovare attività che piacciano a tutti e coinvolgere i bambini. Questo sforzo è simile a quello richiesto per mantenere la calma in situazioni di stress. La connessione che si crea è davvero preziosa. Ad esempio, recentemente abbiamo giocato a rincorrersi sulle dune di sabbia e poi siamo andati al pub a giocare a carte; è stata un’esperienza magica.
A volte, fare questo sforzo può sembrare difficile, ma è importante ricordare che i bambini crescono in fretta. Ogni momento trascorso insieme conta, e il tempo che abbiamo con loro è limitato. Ricordarsi di quanto poco tempo abbiamo con i nostri figli rende ogni sforzo più gestibile, poiché, nel grande schema delle cose, è davvero poco. Questo è il motivo per cui è utile avere un promemoria che ci ricordi di dedicare tempo ai nostri figli. Questo principio vale per tutte le età.
Se un bambino piccolo desidera fermarsi a guardare un escavatore e non si è di fretta, perché non farlo? Se un bambino di quattro anni vuole indossare un costume da principessa per andare a fare la spesa, non c’è nulla di sbagliato. Anche se un adolescente è ancora sveglio a mezzanotte e non deve alzarsi presto, perché preoccuparsi? Spesso si sentono genitori frustrati per il comportamento dei bambini, come fare rumori o arrampicarsi in modo inappropriato. Molti di questi “STOP”, “NO” e “non farlo” non sono necessari.
Le battaglie con i bambini richiedono energia e possono portare a frustrazione, lasciandoci con la necessità di riparare la relazione. Dato che dovremo affrontare molte battaglie con i nostri figli, è importante scegliere quelle che valgono davvero la pena di essere combattute.
Prepararsi per il futuro: conversazioni utili
Parlare regolarmente di cosa ci aspetta è fondamentale per prepararsi per il futuro e ridurre le sorprese che possono scatenare crisi emotive nei bambini. Queste conversazioni aiutano a chiarire le aspettative e a gestire le preferenze dei bambini, rendendo più facile affrontare le situazioni quotidiane. Ecco alcuni punti chiave su come implementare queste conversazioni utili:
- Conversazioni regolari: È utile avere discussioni frequenti su cosa accadrà nei prossimi giorni, settimane o weekend. Questo aiuta a mantenere i bambini informati e a ridurre l’ansia legata all’ignoto.
- Fattore di preferenze: Durante queste conversazioni, è importante considerare le preferenze dei bambini, in modo da coinvolgerli e farli sentire parte del processo decisionale.
- Chiarezza sulle non-negotiabili: È essenziale comunicare chiaramente quali sono le cose che non possono essere cambiate, in modo che i bambini sappiano cosa aspettarsi.
- Riduzione delle sorprese: Parlando in anticipo di eventi futuri, si possono evitare situazioni inaspettate che potrebbero portare a reazioni emotive forti.
- Adattamento all’età: È importante notare che queste conversazioni funzionano meglio con i bambini più grandi, poiché i più piccoli potrebbero non avere ancora la capacità di comprendere il concetto di tempo e causa-effetto. Per i più piccoli, l’uso di grafici o schemi visivi può essere utile per rappresentare le attività della settimana.
In sintesi, avere queste conversazioni di pensiero anticipato non solo aiuta a evitare conflitti familiari, ma può anche trasformare le attese in momenti di divertimento e connessione.
La differenza tra adulti e bambini
La differenza principale tra adulti e bambini risiede nella velocità con cui i bambini passano da un’emozione all’altra. Mentre gli adulti tendono a rimanere bloccati nel passato, ripensando a momenti e situazioni, i bambini si muovono rapidamente, affrontando le loro emozioni in modo più immediato.
Il rimuginare degli adulti
Gli adulti spesso ripetono nella loro mente eventi passati, cercando di imparare da essi. Tuttavia, questo processo può diventare negativo se non viene affrontato in modo costruttivo. La voce interiore di un adulto può essere critica e severa, portando a sentimenti di colpa o frustrazione. È fondamentale scegliere di non ascoltare questa voce negativa, per evitare di cadere in un ciclo di autocritica.
L’importanza dell’attenzione
I bambini, d’altra parte, non hanno ancora sviluppato la capacità di riflessione profonda che caratterizza gli adulti. Sono ancora in fase di apprendimento su come funziona il mondo e su come gestire le proprie emozioni. Per loro, ricevere attenzione e tempo dai genitori è cruciale. Se non ricevono abbastanza attenzione positiva, possono cercare di attirare l’attenzione anche in modo negativo, senza rendersi conto che ciò che fanno può infastidire gli adulti.
Come migliorare la connessione
Per evitare conflitti e malintesi, è importante che i genitori dedichino tempo e attenzione ai propri figli. Anche se i bambini crescono e diventano adolescenti, continuano a necessitare di interazioni significative con i genitori. Queste interazioni non devono essere necessariamente grandi eventi; possono essere semplici momenti di condivisione, come un abbraccio, una risata o una conversazione durante un tragitto. In sintesi, la chiave per una genitorialità paziente e comprensiva è riconoscere e rispettare le differenze tra adulti e bambini, imparando a gestire le emozioni e a fornire l’attenzione necessaria per costruire relazioni forti e positive.