- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteCosa sapere sulla cefixima: uso, effetti collaterali e precauzioni

Cosa sapere sulla cefixima: uso, effetti collaterali e precauzioni

La cefixima è un antibiotico della famiglia delle cefalosporine di terza generazione, efficace contro batteri Gram-negativi e alcuni Streptococchi.

Indicazioni terapeutiche

La cefixima è prescritta per una serie di infezioni , tra cui:

  1. Infezioni respiratorie: è spesso impiegata nel trattamento di bronchiti croniche che si riacutizzano e polmoniti acquisite in comunità.
  2. Infezioni otorinolaringoiatriche: utile per otiti medie e sinusiti causate da batteri resistenti.
  3. Infezioni urogenitali: indicata nelle infezioni delle vie urinarie non complicate e in alcune infezioni genitali.
  4. Infezioni della gola: efficace per faringiti e tonsilliti batteriche.

Prima di acquistare e assumere questo antibiotico, è fondamentale consultare il proprio medico. Sarà lo specialista, infatti, a valutare la presenza di un’infezione batterica per cui il trattamento con cefixima è adatto e verificherà l’assenza di controindicazioni all’uso del farmaco.

Indicazioni terapeutiche Cefixima
Indicazioni terapeutiche Cefixima

Modalità di somministrazione

La cefixima si assume per via orale ed è generalmente disponibile in compresse o sospensione orale . È consigliabile assumerla ogni giorno alla stessa ora , e la sua somministrazione non dipende dai pasti. La durata del trattamento varia in base alla gravità dell’infezione, ma solitamente si estende per una settimana . In alcuni casi, il trattamento può durare fino a due settimane su raccomandazione del medico.

Source: MART  PRODUCTION - pexels - Dramatic close-up of a person with a tablet on their tongue in blue lighting.
Source: MART PRODUCTION – pexels – Dramatic close-up of a person with a tablet on their tongue in blue lighting.

Meccanismo d’azione

L’azione della cefixima consiste nell’inibire un enzima batterico chiamato transammidasi , essenziale per il corretto assemblaggio del peptidoglicano , un componente fondamentale della parete cellulare batterica. L’inibizione di questo enzima provoca il cedimento della parete cellulare e, quindi, la morte dei batteri.

Source: Saúl Sigüenza - pexels - A BMX rider performs an exciting trick amidst vibrant purple smoke in Heroica Puebla de Zaragoza, Mexico.
Source: Saúl Sigüenza – pexels – A BMX rider performs an exciting trick amidst vibrant purple smoke in Heroica Puebla de Zaragoza, Mexico.

Effetti collaterali e controindicazioni

Come tutti i farmaci, anche la cefixima può causare effetti indesiderati che si possono suddividere in comuni, meno comuni e rari. È fondamentale riconoscerli e informare il medico qualora si manifestassero durante la terapia.

Effetti Collaterali Comuni

Tra gli effetti indesiderati più comuni della cefixima troviamo:

  1. Diarrea: un effetto collaterale frequentemente riportato che può variare da lieve a moderato.
  2. Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito e dolori allo stomaco.

Effetti collaterali meno comuni

Meno frequenti, ma comunque possibili, sono:

  1. Reazioni allergiche cutanee: inclusi prurito ed eruzioni cutanee.
  2. Alterazioni temporanee degli esami del fegato: talvolta si osservano anomalie nei test di funzionalità epatica.

Effetti collaterali rari

  1. Problemi renali: in casi molto rari, si sono osservate disfunzioni renali.
  2. Iperattività: segnalato raramente come reazione avversa.

Controindicazioni

Non si deve assumere cefixima in caso di:

  1. Allergia nota alle cefalosporine o a uno qualunque dei componenti del farmaco.
  2. Reazioni allergiche pregresse a penicilline o altri antibiotici beta-lattamici.
Source: Tima Miroshnichenko - pexels - A close-up view of various colorful pills and tablets on a green background, focusing on medication variety.
Source: Tima Miroshnichenko – pexels – A close-up view of various colorful pills and tablets on a green background, focusing on medication variety.

Precauzioni da considerare

Prima di iniziare un trattamento con cefixima , è essenziale comunicare al medico eventuali patologie preesistenti , come disturbi renali o intestinali , e una storia di reazioni allergiche . È inoltre fondamentale informare il medico su tutte le terapie farmacologiche in corso per evitare possibili interazioni.

Source: Kampus Production - pexels - Elderly man with mask shopping for groceries indoors, carrying a basket.
Source: Kampus Production – pexels – Elderly man with mask shopping for groceries indoors, carrying a basket.

Uso in gravidanza e allattamento

L’utilizzo della cefixima durante la gravidanza e l’ allattamento richiede particolare attenzione. Generalmente, è sconsigliato assumere questo antibiotico nelle prime fasi della gravidanza. Le donne che allattano al seno dovrebbero consultare il medico per valutare la necessità di proseguire o sospendere la terapia.

Source: Nataliya Vaitkevich - pexels - A woman lying on a bed looking at a positive pregnancy test with a joyful expression.
Source: Nataliya Vaitkevich – pexels – A woman lying on a bed looking at a positive pregnancy test with a joyful expression.

Interazioni farmacologiche

La cefixima può interagire con diversi farmaci, tra cui anticoagulanti come il warfarin e anticoncezionali orali , riducendone l’ efficacia . È quindi cruciale discutere la lista completa dei medicinali in uso con il medico curante prima di iniziare la terapia con la cefixima.

Source: Towfiqu barbhuiya - pexels - Close-up of hands exchanging a single pill, symbolizing medication sharing.
Source: Towfiqu barbhuiya – pexels – Close-up of hands exchanging a single pill, symbolizing medication sharing.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article