- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteDenti devitalizzati: alleati del sorriso o minaccia per la salute?

Denti devitalizzati: alleati del sorriso o minaccia per la salute?

I denti devitalizzati sono spesso al centro di dibattiti sulla loro sicurezza per la salute generale. Alcune teorie sostengono che possano causare malattie croniche, ma cosa dice realmente la scienza?

Cos’è la devitalizzazione?

La devitalizzazione , conosciuta anche come terapia canalare o trattamento endodontico , è una procedura odontoiatrica che permette di salvare un dente gravemente compromesso da una carie profonda , da un trauma o da un’ infezione . Durante l’intervento, il dentista rimuove la polpa dentale infetta o danneggiata, disinfetta accuratamente i canali radicolari e li sigilla con un materiale biocompatibile per prevenire ulteriori infezioni. Questa tecnica consente di mantenere il dente nella sua sede , evitando l’ estrazione e preservando sia la funzione masticatoria sia l’ estetica del sorriso . Tuttavia, attorno ai denti devitalizzati si sono sviluppate numerose teorie controverse, alcune delle quali sollevano dubbi sulla loro sicurezza per la salute generale.

Cos’è la devitalizzazione? Dente devitalizzato
Cos’è la devitalizzazione? Dente devitalizzato

Denti devitalizzati e malattie croniche: realtà o falsi miti?

Alcuni medici, come Weston Price , Hal Huggins , Boyd Haley e Joseph Mercola , sostengono che i denti devitalizzati possano contribuire allo sviluppo di malattie croniche , tra cui tumori , malattie cardiache e neurologiche . L’idea alla base di queste teorie è che un dente devitalizzato, essendo privo di afflusso sanguigno e linfatico, possa diventare un focolaio di infezioni batteriche “silenti” . Secondo alcuni, queste infezioni potrebbero diffondersi nell’organismo attraverso il flusso sanguigno, contribuendo allo sviluppo di infiammazioni croniche e di patologie sistemiche . Il dottor David Minkoff afferma: > “Non esiste una branca della medicina in cui si lascia un organo morto, tranne che in odontoiatria. Se un uomo ha un dito del piede in cancrena, bisogna amputarlo, perché è tossico.

Lo stesso vale per i denti devitalizzati.” Il dottor Bradley Nelson aggiunge: > “I denti contengono chilometri di tubuli microscopici dove possono annidarsi batteri anaerobi, impossibili da sterilizzare completamente.” Il dottor Thomas Levy , cardiologo, e il dottor Thomas Rau hanno riportato osservazioni su possibili collegamenti tra devitalizzazioni e patologie croniche, ma senza prove scientifiche solide a supporto.

Source: Artem Podrez - pexels - Close-up of a person using a glucometer to test blood sugar at home.
Source: Artem Podrez – pexels – Close-up of a person using a glucometer to test blood sugar at home.

Ma cosa dice realmente la scienza?

Tuttavia, queste teorie non trovano conferme nella letteratura scientifica . Le principali associazioni odontoiatriche mondiali, tra cui l’ American Dental Association (ADA) e la European Society of Endodontology (ESE) , affermano che la terapia canalare è un trattamento sicuro ed efficace . Ecco alcune evidenze scientifiche:

  1. Studi epidemiologici non hanno rilevato un aumento del rischio di malattie croniche nei pazienti con denti devitalizzati rispetto a quelli senza.
  2. Le moderne tecniche di devitalizzazione garantiscono un’elevata percentuale di successo, riducendo il rischio di infezioni residue.
  3. Il concetto di “focolai di infezione silenti” associati ai denti devitalizzati è basato su studi obsoleti, spesso condotti con metodologie oggi superate.

Il dottor Stephen Cohen , autore di riferimento nell’ endodonzia , spiega che i moderni trattamenti canalari , con l’uso di tecnologie avanzate e materiali biocompatibili, eliminano ogni rischio di infezione residua. Il dottor Markus Haapasalo , esperto di microbiologia orale, ha condotto studi che dimostrano che le tecniche attuali riducano drasticamente la presenza di batteri nei canali radicolari. Uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics ha analizzato pazienti con denti devitalizzati e non ha trovato correlazioni significative con un aumento del rischio di malattie sistemiche . Inoltre, il National Institute of Dental and Craniofacial Research (NIDCR) ha confermato che non ci sono evidenze che colleghino la devitalizzazione a problemi di salute gravi. Quindi, se la terapia canalare viene eseguita correttamente , non ci sono motivi scientificamente validi per considerarla dannosa per la salute generale.

Source: Ron Lach - pexels - A delicate white flower displayed in a laboratory setting with test tubes outdoors in a summer meadow.
Source: Ron Lach – pexels – A delicate white flower displayed in a laboratory setting with test tubes outdoors in a summer meadow.

Perché queste teorie persistono?

Le teorie controverse spesso si diffondono per paura e disinformazione . Il dottor Joseph Mercola , uno dei principali promotori di queste idee, ha costruito un business basato sulla vendita di prodotti alternativi alla medicina convenzionale ed è stato più volte ammonito dalla FDA per dichiarazioni infondate . Weston Price , invece, ha sviluppato le sue teorie nei primi del ‘900, quando l’ endodonzia era ancora agli albori e le tecniche di sterilizzazione erano rudimentali . I suoi studi sono stati smentiti già nel 1951 dal *Journal of the American Dental Association*, che ne ha evidenziato gravi carenze metodologiche .

Source: cottonbro studio - pexels - A person highlights fake news on a document with a red pen, emphasizing media literacy.
Source: cottonbro studio – pexels – A person highlights fake news on a document with a red pen, emphasizing media literacy.

Quando un dente devitalizzato può creare problemi?

Anche se la devitalizzazione è sicura, esistono alcune circostanze in cui possono insorgere complicazioni locali . Ecco le principali:

  1. Infezione residua: Se i canali radicolari non vengono disinfettati o sigillati correttamente, possono persistere batteri che nel tempo causano infiammazioni e infezioni.
  2. Frattura del dente: Un dente devitalizzato è più fragile rispetto a un dente vitale e potrebbe rompersi se non protetto con una corona adeguata.
  3. Parodontite apicale: Un’infiammazione dell’apice della radice del dente, che può causare dolore, gonfiore o la formazione di un ascesso.
  4. Reazione avversa ai materiali di otturazione: In rari casi, alcuni pazienti possono manifestare ipersensibilità ai materiali usati per sigillare i canali.

Per evitare questi problemi, è fondamentale affidarsi a dentisti esperti e sottoporsi a controlli regolari per monitorare lo stato dei denti trattati.

Source: cottonbro studio - pexels - Detailed shot focusing on a mouth with visible fangs and tongue, evoking a vampire aesthetic.
Source: cottonbro studio – pexels – Detailed shot focusing on a mouth with visible fangs and tongue, evoking a vampire aesthetic.

Come mantenere sano un dente devitalizzato?

Se hai un dente devitalizzato, ecco alcuni consigli per mantenerlo in salute:

  1. Igiene orale scrupolosa: Spazzola i denti almeno due volte al giorno e usa il filo interdentale per rimuovere residui di cibo e placca.
  1. Controlli regolari: Visita il dentista almeno una volta all’anno per verificare lo stato del dente devitalizzato e delle eventuali corone protettive.
  1. Alimentazione sana ed equilibrata: Evita zuccheri in eccesso e cibi troppo duri che potrebbero compromettere la resistenza del dente trattato.
  1. Evita abitudini dannose: Il bruxismo (digrignare i denti) può danneggiare un dente devitalizzato; se necessario, utilizza un bite notturno.
Source: Shiny Diamond - pexels - A close-up image focusing on a woman's smiling mouth, showing white teeth and pink lips.
Source: Shiny Diamond – pexels – A close-up image focusing on a woman’s smiling mouth, showing white teeth and pink lips.

Bisogna davvero temere i denti devitalizzati?

In definitiva, la terapia canalare è un trattamento consolidato e sicuro . Se eseguita correttamente, non comporta rischi per la salute generale . Affidarsi a dentisti qualificati e diffidare delle fake news è la chiave per fare scelte consapevoli sulla propria salute dentale.

Source: RDNE Stock project - pexels - High angle view of canal with shadows and moss growth on the walls, captured in daytime.
Source: RDNE Stock project – pexels – High angle view of canal with shadows and moss growth on the walls, captured in daytime.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article