Il sesamo è una pianta erbacea apprezzata per il suo sapore e i suoi benefici nutrizionali, essendo parte della dieta di molte culture.
Proprietà Nutrizionali
I semi di sesamo si distinguono per il loro elevato contenuto di grassi insaturi , particolarmente salutari per il sistema cardiovascolare. Contengono anche una significativa quantità di proteine , fibre e minerali quali calcio , magnesio e ferro . Le vitamine presenti includono la vitamina E , un potente antiossidante, e le vitamine del gruppo B , essenziali per il metabolismo energetico.

Benefici per la Salute
La completezza nutrizionale del sesamo ha risvolti significativi sulla salute generale dell’organismo, in particolare per il sistema cardiovascolare e la salute delle ossa.
Protezione cardiovascolare
Grazie al loro contenuto di grassi insaturi e di lignani , i semi di sesamo aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue , promuovendo così la salute del cuore. L’ olio di sesamo è particolarmente apprezzato per la sua stabilità e il suo effetto benefico sul profilo lipidico.
Salute delle ossa
L’elevato contenuto di calcio rende i semi di sesamo un’ottima scelta per il mantenimento della salute delle ossa. Questo li rende particolarmente adatti a chi segue diete vegane o vegetariane , dove altre fonti di calcio possono essere limitate.
Influenza sulle Infiammazioni
Il sesamo possiede proprietà anti-infiammatorie derivanti dai suoi composti fenolici e antiossidanti. Queste proprietà possono aiutare a ridurre l’ infiammazione e migliorare le condizioni croniche come l’ artrite .

Protezione cardiovascolare
Grazie al loro contenuto di grassi insaturi e di lignani , i semi di sesamo aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue , promuovendo così la salute del cuore. L’ olio di sesamo è particolarmente apprezzato per la sua stabilità e il suo effetto benefico sul profilo lipidico.

Salute delle ossa
L’elevato contenuto di calcio rende i semi di sesamo un’ottima scelta per il mantenimento della salute delle ossa . Questo li rende particolarmente adatti a chi segue diete vegane o vegetariane , dove altre fonti di calcio possono essere limitate.

Influenza sulle Infiammazioni
Il sesamo possiede proprietà anti-infiammatorie grazie ai suoi composti fenolici e antiossidanti. Queste caratteristiche possono contribuire a ridurre l’infiammazione e a migliorare le condizioni croniche come l’ artrite .

Utilizzi in cucina
I semi di sesamo sono incredibilmente versatili e possono essere utilizzati in molti modi diversi. In molte cucine asiatiche, sono utilizzati per insaporire piatti come il sushi e il riso . In Medio Oriente, la tahina , una pasta a base di sesamo, è una componente essenziale dell’ hummus . In Sicilia, il sesamo viene tradizionalmente aggiunto ai pani per esaltarne il sapore. Tostare leggermente i semi di sesamo esalta il loro sapore di noce , rendendoli un’aggiunta perfetta a insalate , zuppe e piatti saltati .
Il sesamo tostato può essere anche utilizzato per realizzare il gomasio , un condimento naturale che sostituisce il sale .

Considerazioni sull’uso
È fondamentale tenere presente che, nonostante il sesamo offra numerosi benefici, può anche provocare reazioni allergiche in individui sensibili. Le allergie al sesamo stanno diventando sempre più comuni, quindi è essenziale verificare la tolleranza prima di un uso esteso. Il sesamo non è solo una semplice guarnizione per il pane: è un super alimento completo che presenta un profilo nutritivo ricco e molteplici benefici per la salute. Integrare il sesamo nella propria dieta quotidiana può contribuire a mantenere un buon stato di salute, fornendo nutrienti essenziali e migliorando il sapore dei piatti.
