- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Design e ArredamentoIdee per un'estensione posteriore a un piano per il 2025

Idee per un’estensione posteriore a un piano per il 2025

Aggiungere un’estensione alla propria proprietà è una decisione importante. Scopri le ultime tendenze e idee per creare un’estensione posteriore elegante e funzionale.

L’importanza della luce naturale nelle estensioni

La luce naturale è uno degli elementi più importanti in qualsiasi estensione. Aggiungere lucernari a un’estensione posteriore a un piano unico può trasformare uno spazio, facendolo sembrare più grande, luminoso e accogliente. I lucernari fissi e apribili senza cornice offrono un aspetto moderno e minimalista, inondando il nuovo spazio abitativo di luce diurna. Le opzioni popolari per incorporare i lucernari nel 2025 includono:

  1. Lucernari lunghi e rettangolari posizionati lungo la lunghezza dell’estensione per una distribuzione uniforme della luce.
  2. Lucernari di grande formato per un’atmosfera senza soluzione di continuità e spaziosa negli ambienti open-plan.
  3. Lucernari apribili ventilati per migliorare la circolazione dell’aria, ideali per cucine e aree da pranzo.

Incorporare la luce naturale non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche a creare un ambiente più sano e vivibile, rendendo l’estensione un luogo ideale per trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.

Source: Henry  & Co. - pexels - A minimalist wall featuring natural light casting soft shadows, creating a serene ambiance.
Source: Henry & Co. – pexels – A minimalist wall featuring natural light casting soft shadows, creating a serene ambiance.

Tendenze per spazi open-plan nel 2025

La tendenza per gli spazi open-plan continua a dominare nel 2025. Un’estensione posteriore a un piano singolo consente di rimuovere le barriere tra la cucina, la zona pranzo e il soggiorno, creando uno spazio fluido e sociale ideale per l’intrattenimento. Installando porte scorrevoli a tutta altezza o porte a libro , è possibile estendere l’area verso il giardino, fondendo senza sforzo gli spazi interni ed esterni. Per sfruttare al meglio il living open-plan :

  1. Utilizzare tecniche di zonizzazione come la disposizione dei mobili, pareti parziali o materiali per pavimenti diversi per definire aree separate mantenendo il flusso.
  2. Incorporare il riscaldamento a pavimento per eliminare la necessità di radiatori e mantenere un aspetto elegante e ordinato.
  3. Aggiungere lucernari sopra aree chiave come isole cucina o tavoli da pranzo per evidenziare punti focali e migliorare l’illuminazione naturale.

Portare l’esterno all’interno è una tendenza chiave per il 2025, con i proprietari che cercano di sfruttare meglio il proprio spazio giardino. Un’estensione posteriore a un piano singolo con grandi porte in vetro e lucernari consente di godere di viste ininterrotte sullo spazio esterno, beneficiando di luce naturale durante tutto l’anno. Per migliorare il living indoor-outdoor :

  1. Scegliere porte a libro o scorrevoli a tutta larghezza che aprono l’intera parete posteriore.
  2. Incorporare un’area esterna coperta che estende l’estensione nel giardino, ideale per pranzi all’aperto.
  3. Utilizzare pavimentazioni continue dall’interno all’esterno per creare un senso di continuità.
Source: Adrien Olichon - pexels - A modern living room featuring plush furniture, hanging chair, and large windows letting in natural light.
Source: Adrien Olichon – pexels – A modern living room featuring plush furniture, hanging chair, and large windows letting in natural light.

Portare l’esterno all’interno

Portare l’esterno all’interno è una tendenza chiave per il 2025, con i proprietari che cercano di sfruttare al meglio il proprio spazio esterno. Un’estensione posteriore a un solo piano con grandi porte in vetro e lucernari consente di godere di vedute ininterrotte del proprio giardino, beneficiando della luce naturale durante tutto l’anno. Per migliorare la vita indoor-outdoor, considera di:

  1. Scegliere porte bifold o scorrevoli a tutta larghezza che aprono completamente la parete posteriore.
  2. Integrare un’area esterna coperta che estende l’estensione nel giardino, ideale per pranzi all’aperto.
  3. Utilizzare un pavimento continuo dall’interno all’esterno per creare un senso di continuità.
Source: Cup of  Couple - pexels - A sleek laptop rests on a black patio chair set on a wooden deck, evoking remote work vibes.
Source: Cup of Couple – pexels – A sleek laptop rests on a black patio chair set on a wooden deck, evoking remote work vibes.

Design sostenibile per estensioni

Con l’aumento dei costi energetici e una crescente attenzione alla sostenibilità, il design energeticamente efficiente è diventato fondamentale nel 2025. Le estensioni posteriori a un piano possono essere progettate per essere ecologiche e economiche , garantendo comfort e riducendo l’impatto ambientale.

Caratteristiche chiave per un’estensione sostenibile

  1. Tettucci tripli per migliorare l’isolamento e ridurre la perdita di calore.
  2. Controllo dei guadagni solari attraverso vetri ad alte prestazioni, assicurando che lo spazio rimanga confortevole sia in estate che in inverno.
  3. Tetti verdi che migliorano la biodiversità, forniscono isolamento naturale e assorbono l’acqua piovana.
  4. Sistemi di riscaldamento e illuminazione intelligenti che ottimizzano l’uso dell’energia.
Source: Subbu Rayan - pexels -
Source: Subbu Rayan – pexels –

Idee per un’estensione della cucina moderna

Un’estensione della cucina moderna può trasformare completamente il tuo spazio, rendendolo più funzionale e accogliente. Un’idea chiave è quella di posizionare un’ isola in cucina sotto un lucernario , creando un punto focale naturale che attira l’attenzione e migliora l’illuminazione. Inoltre, un’area pranzo con un grande lucernario può rendere i pasti un momento speciale, grazie alla luce naturale che inonda lo spazio. Per mantenere un design contemporaneo e privo di ingombri, è fondamentale considerare soluzioni di storage intelligenti che aiutino a mantenere l’ordine e la pulizia. Con l’aumento del lavoro da remoto, è importante progettare spazi versatili che possano adattarsi a diverse esigenze.

Un’estensione della cucina può essere concepita anche come un ufficio domestico, una palestra o una suite per gli ospiti, garantendo così la massima funzionalità. Per migliorare la produttività e il comfort, considera di:

  1. Installare lucernari sopra l’area di lavoro per aumentare la concentrazione e ridurre la dipendenza dall’illuminazione artificiale.
  2. Utilizzare isolamento acustico per minimizzare il rumore proveniente dal resto della casa.
  3. Creare storage su misura per mantenere l’area organizzata, permettendo così di lavorare in un ambiente ordinato e sereno.
Source: Brett Jordan - pexels - Bright kitchen extension showing renovation work with tools and materials.
Source: Brett Jordan – pexels – Bright kitchen extension showing renovation work with tools and materials.

Spazi versatili per il lavoro da casa

Con l’aumento del lavoro da remoto e delle modalità ibride, i proprietari di casa cercano spazi versatili che possano essere adattati a diverse esigenze. Un’estensione posteriore a un piano singolo può essere progettata come un ufficio domestico , una palestra o una suite per gli ospiti, garantendo così la massima funzionalità . Per migliorare la produttività e il comfort , considera di:

  1. Aggiungere lucernari sopra l’area di lavoro per aumentare la concentrazione e ridurre la dipendenza dall’illuminazione artificiale.
  2. Integrare isolamento acustico per minimizzare il rumore proveniente dal resto della casa.
  3. Creare soluzioni di stoccaggio su misura per mantenere l’area organizzata, in modo che il tuo ufficio e la tua mente possano rimanere liberi dal disordine.
Source: Alpha En - pexels - A cozy home office featuring an ergonomic chair, computer setup, and ambient lighting for a productive environment.
Source: Alpha En – pexels – A cozy home office featuring an ergonomic chair, computer setup, and ambient lighting for a productive environment.

Elementi di design d’interni per il 2025

In un’epoca in cui i proprietari di casa cercano di esprimere la propria personalità attraverso il design, nel 2025 si assiste a un abbraccio di elementi di design audaci per aggiungere carattere agli spazi. I caratteri di design più in voga includono:

  1. Finestre e porte in acciaio dallo stile industriale, che conferiscono un aspetto sofisticato e urbano.
  2. Materiali naturali come mattoni a vista, rivestimenti in legno e pavimenti in cemento levigato, che creano un’atmosfera calda e accogliente.
  3. Il design biophilico, che integra piante d’appartamento, texture naturali e abbondante luce naturale proveniente dai lucernari, contribuendo a creare un ambiente rilassante e armonioso.
Source: Polina ⠀ - pexels - Cozy living room with industrial design featuring brick walls, classic furniture, and chic decor.
Source: Polina ⠀ – pexels – Cozy living room with industrial design featuring brick walls, classic furniture, and chic decor.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article