Il dolore vulvare durante il ciclo mestruale è un problema comune ma spesso trascurato. Scopriamo le cause e i rimedi per alleviare il fastidio.
Cosa causa il dolore vulvare durante il ciclo?
Il dolore vulvare può essere causato da diversi fattori legati al ciclo mestruale. Durante il periodo mestruale, si verifica un notevole gonfiore e crampi , che possono contribuire a questa sensazione di fastidio. Inoltre, è importante considerare che le irritazioni possono derivare dai prodotti mestruali utilizzati, come tamponi o assorbenti. Se si avverte dolore, potrebbe essere utile cambiare il tipo di prodotto per alleviare il fastidio. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la posizione della cervice durante il ciclo.
Essa tende a trovarsi in una posizione più bassa, il che può generare una sensazione di pressione che contribuisce al dolore vulvare. In sintesi, il dolore vulvare durante il ciclo è spesso il risultato di:
- Gonfiore e crampi.
- Irritazioni dovute ai prodotti mestruali.
- La posizione bassa della cervice che causa pressione.
Questi fattori possono rendere l’esperienza mestruale più scomoda, ma è importante sapere che, in generale, il dolore tende a durare solo per un giorno o due durante il ciclo.

Rimedi per alleviare il dolore vulvare
Esercizio fisico e movimento intenzionale durante il ciclo mestruale possono davvero aiutare a ridurre il dolore vulvare. È importante non ignorare l’importanza di mantenersi attivi anche in questi giorni. Inoltre, i bagni caldi sono un altro rimedio efficace per alleviare il fastidio. Se si utilizza una borsa dell’acqua calda per i crampi, è consigliabile spostarla un po’ più in basso per vedere se questo aiuta a ridurre il dolore vulvare. La maggior parte delle persone riferisce che questo tipo di dolore dura solo per un giorno o due durante il ciclo, in particolare il primo giorno. Tuttavia, se il dolore vulvare persiste anche al di fuori del ciclo e dura almeno tre mesi, potrebbe essere un segno di vulvodinia , una condizione caratterizzata da un dolore intenso e bruciante nella vulva.
In tal caso, è fondamentale contattare un professionista sanitario per ricevere assistenza.

Quando preoccuparsi del dolore vulvare?
Se il dolore vulvare persiste anche al di fuori del ciclo mestruale e dura per almeno tre mesi , potrebbe trattarsi di vulvodinia . Questa condizione è caratterizzata da un dolore e una sensazione di bruciore nella vulva così intensi da rendere difficile anche semplicemente sedersi. È importante notare che le persone con un flusso mestruale abbondante e/o crampi intensi possono sperimentare la vulvodinia più frequentemente. In caso di dolori di questo tipo, è fondamentale contattare il proprio medico per una valutazione adeguata.