- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteIl gelato fa bene al mal di gola?

Il gelato fa bene al mal di gola?

Il gelato può dare un sollievo temporaneo al mal di gola grazie al suo effetto rinfrescante, ma non è una cura. Scopri quando può essere utile, quali alimenti evitare e i migliori rimedi naturali per alleviare l’irritazione e favorire la guarigione.

Perché il gelato può aiutare con il mal di gola?

Il principale motivo per cui il gelato può risultare utile in caso di mal di gola è legato alla sua temperatura . Gli alimenti freddi hanno un effetto vasocostrittore locale : il freddo restringe temporaneamente i vasi sanguigni della mucosa orale e faringea, riducendo il flusso di sangue e, di conseguenza, il processo infiammatorio. Inoltre, il freddo può agire come un lievissimo anestetico naturale, attenuando momentaneamente il dolore e la sensazione di bruciore. Tuttavia, il beneficio è solo temporaneo e non va interpretato come un’ azione curativa . Un consumo eccessivo di gelato, soprattutto se ricco di zuccheri , potrebbe avere l’effetto opposto: un eccesso di zuccheri può ridurre l’efficacia del sistema immunitario e favorire la proliferazione batterica.

Inoltre, per alcune persone, l’esposizione a temperature molto basse può provocare un’eccessiva reazione della mucosa, causando un peggioramento dell’irritazione. Se si sceglie di consumare gelato con il mal di gola, è preferibile optare per varianti meno zuccherate e prive di ingredienti che possano risultare irritanti, come frutta acida o pezzi di cioccolato duro .

Perché il gelato può aiutare con il mal di gola? gelato mal di gola
Perché il gelato può aiutare con il mal di gola? gelato mal di gola

Meglio gelato o tisana per il mal di gola?

La scelta tra alimenti freddi, come il gelato , e bevande calde, come le tisane , dipende dalle esigenze individuali e dalla fase dell’ infiammazione . Il gelato può fornire un sollievo immediato grazie al raffreddamento della mucosa , mentre le tisane e altre bevande tiepide aiutano a mantenere la gola idratata e a lenire l’irritazione nel tempo . In generale, il calore favorisce una maggiore vasodilatazione e stimola la circolazione sanguigna , facilitando il trasporto delle cellule immunitarie verso la zona infiammata. Per questo motivo, in alcuni casi, le tisane a base di erbe lenitive, come la camomilla o la malva , possono offrire un effetto più duraturo rispetto al freddo del gelato. Un approccio equilibrato potrebbe essere alternare alimenti freschi e caldi a seconda della tollerabilità individuale , evitando comunque sbalzi termici eccessivi .

Source: koko rahmadie - pexels - Loose dried tea leaves scattered with a metal tea strainer on a dark surface.
Source: koko rahmadie – pexels – Loose dried tea leaves scattered with a metal tea strainer on a dark surface.

Febbre e gelato: è una buona idea?

Il consumo di gelato durante la febbre è un argomento dibattuto. Da un lato, il freddo può offrire un leggero effetto rinfrescante , utile nei casi in cui la febbre provoca una sensazione di surriscaldamento. Dall’altro, il gelato è un alimento ricco di zuccheri e grassi , che potrebbero risultare poco digeribili per un organismo già affaticato dall’ infezione . Se la febbre è associata a brividi e sensazione di freddo , è preferibile evitare cibi gelati e optare per alimenti tiepidi e facilmente digeribili, come brodi e minestre leggere . Se invece la febbre causa una forte sensazione di calore e disidratazione , il gelato può essere consumato in piccole quantità , purché non provochi ulteriore irritazione alla gola.

Source: Polina Tankilevitch - pexels - A woman checks a digital thermometer while lying indoors, showing signs of illness.
Source: Polina Tankilevitch – pexels – A woman checks a digital thermometer while lying indoors, showing signs of illness.

Cibi da evitare con il mal di gola

Alcuni alimenti possono peggiorare il mal di gola e andrebbero evitati per ridurre il rischio di infiammazioni o irritazioni aggiuntive. Tra questi:

  1. Cibi troppo duri o croccanti: alimenti come pane secco, grissini o snack croccanti possono causare microlesioni sulla mucosa infiammata.
  2. Cibi piccanti e spezie forti: peperoncino, pepe e spezie molto aromatiche possono aumentare il bruciore alla gola.
  3. Bevande alcoliche: possono causare disidratazione e aumentare l’infiammazione.
  4. Cibi eccessivamente zuccherati: un consumo elevato di zuccheri può alterare la risposta immunitaria e favorire la proliferazione batterica.
Source: Sara Free - pexels - Artisanal banana bread with syrup and coffee, perfect for breakfast delight.
Source: Sara Free – pexels – Artisanal banana bread with syrup and coffee, perfect for breakfast delight.

Importanza dell’Idratazione

Indipendentemente dalla scelta di consumare alimenti freddi o caldi, mantenere un’adeguata idratazione è essenziale per favorire la guarigione. Bere acqua in quantità sufficiente aiuta a mantenere le mucose umide, riducendo il disagio e facilitando la rimozione di batteri e virus dalla gola. Anche il consumo di tisane, brodi leggeri e succhi naturali senza zuccheri aggiunti può supportare l’organismo nel processo di recupero.

Source: Pixabay - pexels - High-quality image of water being poured into a glass, illustrating hydration and purity.
Source: Pixabay – pexels – High-quality image of water being poured into a glass, illustrating hydration and purity.

Rimedi naturali complementari

Oltre al gelato , esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare il mal di gola :

  1. Miele e tisane: il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive, particolarmente efficaci se aggiunto a una tisana tiepida a base di erbe come camomilla, malva o zenzero.
  2. Gargarismi con acqua e sale: questa soluzione aiuta a ridurre il gonfiore e a disinfettare il cavo orale.
  3. Infuso di zenzero e limone: lo zenzero possiede proprietà antinfiammatorie, mentre la vitamina C del limone aiuta a rinforzare il sistema immunitario.
Source: KATRIN  BOLOVTSOVA - pexels - A serene top view of crystals, a candle, and esoteric cards on a wooden table.
Source: KATRIN BOLOVTSOVA – pexels – A serene top view of crystals, a candle, and esoteric cards on a wooden table.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article