Il Losartan è un farmaco antipertensivo appartenente agli antagonisti dell’angiotensina II. Riduce la pressione arteriosa e protegge reni e cuore. Scopri posologia, effetti e interazioni.
Come funziona
Il Losartan agisce bloccando selettivamente i recettori AT1 dell’angiotensina II , una sostanza che provoca vasocostrizione e contribuisce all’aumento della pressione arteriosa. Impedendo questo legame, il farmaco favorisce la vasodilatazione , riduce la resistenza periferica e porta a un calo della pressione sanguigna. A differenza degli ACE-inibitori, il Losartan non interferisce con il metabolismo della bradichinina , il che diminuisce la probabilità di effetti collaterali come la tosse secca cronica. Questa caratteristica lo rende particolarmente indicato per i pazienti che hanno mostrato intolleranza ad altri antipertensivi.

Indicazioni terapeutiche
Oltre al trattamento dell’ ipertensione arteriosa essenziale negli adulti e nei bambini dai 6 anni in su, il Losartan è indicato anche per:
- Protezione renale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e proteinuria (> 0,5 g/die).
- Insufficienza cardiaca cronica nei pazienti intolleranti agli ACE-inibitori.
- Riduzione del rischio di ictus in pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare sinistra (indicazione off-label in alcuni paesi).

Modalità di assunzione e posologia
Il Losartan è disponibile in compresse rivestite con dosaggi variabili: 12,5 mg, 25 mg, 50 mg e 100 mg . L’assunzione avviene per via orale, una volta al giorno , preferibilmente sempre alla stessa ora.
Posologia per adulti
- Ipertensione: dose iniziale di 50 mg/die, con possibile aumento a 100 mg/die in base alla risposta terapeutica.
- Pazienti con deplezione di volume intravascolare (es. uso recente di diuretici): dose iniziale di 25 mg.
- Diabete di tipo 2 con proteinuria: la dose raccomandata è 50 mg una volta al giorno, aumentabile a 100 mg/die.
- Scompenso cardiaco: la dose iniziale è 12,5 mg/die, con incrementi graduali fino a 150 mg.
Popolazione pediatrica
Nei bambini tra 6 e 18 anni con ipertensione, la dose dipende dal peso corporeo:
- 20–50 kg: 0,7 mg/kg (fino a 25 mg/die).
- >50 kg: dose iniziale di 50 mg/die.

Interazioni farmacologiche
Come ogni farmaco ad azione sistemica, anche il Losartan presenta potenziali interazioni con altri medicinali. Una gestione attenta è fondamentale, soprattutto nei pazienti politrattati. ###
Interazioni con farmaci specifici
- Diuretici risparmiatori di potassio, integratori di potassio e sostituti salini contenenti potassio: rischio di iperkaliemia.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): possono ridurre l’efficacia antipertensiva e aumentare il rischio di danno renale.
- Litio: rischio di tossicità da litio se usato in concomitanza con il Losartan.
- Altri antipertensivi (es. beta-bloccanti, ACE-inibitori): possibile potenziamento dell’effetto ipotensivo.
- Rifampicina e fluconazolo: possono alterare il metabolismo del Losartan, influenzandone la concentrazione plasmatica.
È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci in uso, compresi i rimedi naturali e gli integratori.

Effetti collaterali
Come tutti i farmaci, anche il Losartan può causare effetti indesiderati , sebbene non si manifestino in tutti i pazienti. La maggior parte delle reazioni avverse è lieve e transitoria , ma è importante conoscerle per un uso sicuro e consapevole.
Effetti collaterali comuni (1-10% dei pazienti)
- Capogiri e vertigini, soprattutto all’inizio del trattamento o in caso di rialzo del dosaggio.
- Ipotensione (pressione troppo bassa), specialmente in pazienti disidratati.
- Astenia (senso di affaticamento).
- Iperkaliemia (aumento del potassio nel sangue).
- Alterazioni della funzionalità renale (modeste e generalmente reversibili).
Effetti collaterali meno comuni o rari
- Mal di testa, insonnia, ansia.
- Disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea o dolore addominale.
- Dolori muscolari o crampi.
- Eruzioni cutanee o prurito.
- Reazioni allergiche gravi, seppur rare, possono includere gonfiore di labbra, volto e lingua o difficoltà respiratorie.
In presenza di effetti collaterali gravi o persistenti, è consigliabile sospendere l’assunzione del farmaco e consultare immediatamente il medico.

Controindicazioni e avvertenze
L’uso del Losartan è controindicato in alcune situazioni cliniche specifiche e richiede attenzione in altre.
Controindicazioni assolute
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Gravidanza nel secondo e terzo trimestre.
- Iperkaliemia grave non controllata.
- Stenosi bilaterale dell’arteria renale o grave compromissione della funzione renale.
Avvertenze
- Disidratazione: può amplificare l’effetto ipotensivo. Nei pazienti trattati con diuretici, è preferibile correggere la deplezione di volume prima di iniziare Losartan.
- Monitoraggio renale: soprattutto in caso di insufficienza renale, diabete o uso concomitante di FANS.
- Anziani fragili: richiedono un aggiustamento posologico prudente, con monitoraggio dei valori pressori e della funzionalità renale.
Uso in gravidanza e allattamento
L’uso del Losartan è controindicato durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza a causa del rischio di tossicità fetale , che può manifestarsi con ipotensione , insufficienza renale , oligoidramnios e morte fetale . Durante il primo trimestre , l’uso non è raccomandato e deve essere evitato quando possibile. Se una paziente in terapia scopre di essere incinta, è necessario interrompere il trattamento il prima possibile e valutare un farmaco alternativo compatibile con la gravidanza. Non ci sono dati sufficienti sull’escrezione del Losartan nel latte materno . Per precauzione, si consiglia di evitarne l’uso durante l’allattamento , oppure di sospendere temporaneamente l’allattamento in caso di necessità clinica.

Monitoraggio e controlli durante la terapia
Per garantire sicurezza ed efficacia , è opportuno eseguire:
- Misurazione periodica della pressione arteriosa, soprattutto all’inizio della terapia e dopo ogni variazione di dosaggio.
- Esami del sangue, in particolare creatinina, azotemia e potassio.
- Controlli regolari della funzione epatica nei pazienti con pregressi disturbi al fegato.
Il medico può richiedere anche esami delle urine per monitorare la proteinuria nei pazienti diabetici.

Domande frequenti
###
Domande frequenti
###
1. Losartan può essere assunto al mattino o alla sera?
Il Losartan può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, ma è consigliato assumerlo alla stessa ora ogni giorno , preferibilmente al mattino , salvo diversa indicazione del medico. ###
2. Cosa succede se dimentico una dose?
Se dimentichi una dose, prendi la compressa appena te ne ricordi. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata. Non assumere una doppia dose per compensare. ###
3. Posso guidare dopo aver assunto Losartan?
Il farmaco può causare capogiri o stanchezza . In caso di sintomi, è preferibile evitare di guidare o utilizzare macchinari pesanti. ###
4. Il Losartan fa dimagrire?
Il Losartan non ha un effetto diretto sul dimagrimento. Tuttavia, il miglioramento della pressione arteriosa e della funzionalità cardiaca può portare a un miglioramento generale della forma fisica.
