La metformina è un farmaco antidiabetico usato per il diabete di tipo 2, la PCOS e la prevenzione del diabete. Migliora la sensibilità all’insulina, riduce il rischio cardiovascolare e ha effetti sul peso.
Benefici
Oltre al controllo glicemico , la metformina offre diversi benefici aggiuntivi:
- Miglioramento del profilo lipidico: Può ridurre i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi, contribuendo alla salute cardiovascolare.
- Riduzione del rischio cardiovascolare: Diversi studi hanno evidenziato un minor rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti trattati con metformina, grazie alla sua azione antinfiammatoria e alla riduzione della resistenza insulinica.
- Supporto nella perdita di peso: Sebbene non sia un farmaco dimagrante, la metformina favorisce la stabilizzazione o una lieve riduzione del peso in molti pazienti, soprattutto se associata a un’alimentazione sana e a un’attività fisica regolare.
- Potenziale azione protettiva contro il cancro: Alcune ricerche preliminari suggeriscono che la metformina possa ridurre il rischio di alcuni tumori, come quello del colon e del pancreas, grazie alla sua azione sul metabolismo cellulare e sulla riduzione della proliferazione di cellule anomale.
- Prevenzione del diabete: Nei pazienti con prediabete, la metformina può ritardare la progressione verso il diabete conclamato, riducendo l’incidenza della malattia fino al 30-50% nei soggetti a rischio elevato.
- Trattamento della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): La metformina è spesso utilizzata nelle donne con PCOS per migliorare la sensibilità all’insulina, ridurre l’iperandrogenismo e favorire la regolarità del ciclo mestruale.

Dosaggio e modalità di somministrazione
La metformina è disponibile in compresse a rilascio immediato o prolungato e deve essere assunta per via orale. Il dosaggio viene stabilito dal medico in base alle necessità del paziente e alla risposta al trattamento.
Dose iniziale
- 500 mg una o due volte al giorno.
Aggiustamento della dose
- Può essere aumentata progressivamente fino a 2-3 g al giorno, suddivisi tra i pasti principali per ridurre il rischio di effetti collaterali.
Assunzione con il cibo
- Riduce gli effetti collaterali gastrointestinali e migliora la tolleranza.
Formulazioni a rilascio prolungato
- Utilizzate per ridurre l’incidenza di disturbi gastrici e migliorare l’aderenza terapeutica.

Effetti collaterali della Metformina
Gli effetti collaterali più comuni della metformina sono di natura gastrointestinale , specialmente nelle prime settimane di terapia.
Effetti Comuni
- Nausea e vomito.
- Diarrea.
- Dolori addominali e crampi.
- Perdita di appetito.
Questi effetti tendono a diminuire con il tempo e possono essere ridotti assumendo il farmaco con i pasti. Nei casi in cui i disturbi siano persistenti, il medico può valutare il passaggio alla formulazione a rilascio prolungato per migliorare la tollerabilità.
Effetti rari ma gravi
- Acidosi lattica: Complicanza molto rara ma grave, caratterizzata da sintomi come affaticamento estremo, respiro corto, ipotermia e dolori muscolari. Richiede un intervento medico immediato.
- Deficit di vitamina B12: L’uso prolungato di metformina può ridurre l’assorbimento della vitamina B12, con il rischio di anemia e neuropatia periferica. È consigliabile monitorare periodicamente i livelli vitaminici.
- Reazioni cutanee: Orticaria o eruzioni cutanee sono rare ma possibili.

Interazioni farmacologiche
La metformina può interagire con diversi farmaci , alterandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.
Farmaci da evitare o monitorare
- Alcol: Aumenta il rischio di acidosi lattica.
- Mezzi di contrasto iodati: Possono influenzare la funzionalità renale; si consiglia di sospendere temporaneamente la metformina prima di esami radiologici con contrasto.
- Diuretici e antipertensivi: Potrebbero aumentare il rischio di disidratazione e compromissione renale.
- Corticosteroidi: Possono ridurre l’efficacia della metformina aumentando i livelli di glucosio nel sangue.

Controindicazioni e Precauzioni
L’uso della metformina non è indicato in tutti i pazienti. È fondamentale considerare le seguenti controindicazioni :
Controindicazioni
- Insufficienza renale grave (eGFR <30 ml/min).
- Insufficienza epatica.
- Chetoacidosi diabetica.
- Gravi infezioni o condizioni che causano disidratazione.
- Intossicazione alcolica acuta.
Precauzioni
È importante monitorare attentamente i pazienti che assumono metformina, specialmente in presenza di condizioni che potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali. La valutazione medica è essenziale per garantire un uso sicuro e appropriato del farmaco.
Considerazioni
La metformina è uno dei farmaci più utilizzati per la gestione del diabete di tipo 2 , grazie alla sua efficacia nel controllo della glicemia , al basso rischio di ipoglicemia e agli effetti benefici sulla salute cardiovascolare . Inoltre, il suo utilizzo si estende anche alla prevenzione del diabete , alla gestione della PCOS e al miglioramento del profilo metabolico . Tuttavia, il trattamento deve essere monitorato attentamente per prevenire effetti indesiderati e interazioni farmacologiche. Seguire le indicazioni mediche e adottare uno stile di vita sano rappresentano le chiavi per un trattamento efficace e sicuro.
