- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Relazioni e SocietàMicrobreaks: il motivo per cui le relazioni si rompono

Microbreaks: il motivo per cui le relazioni si rompono

Terminare una relazione, specialmente un matrimonio, è difficile e spesso il risultato di eventi minori che si accumulano nel tempo.

Cosa sono i microbreaks nelle relazioni?

I microbreaks nella fiducia sono piccole rotture che si accumulano nel tempo e possono erodere una relazione. Non si tratta di eventi catastrofici, ma di piccole delusioni quotidiane che, se non affrontate, possono portare a conseguenze più gravi.

Come si manifestano i microbreaks

  1. Ogni volta che un partner promette di fare qualcosa e non lo fa, si verifica un microbreak.
  2. Quando un partner si impegna a prendersi cura del bambino durante la notte, ma poi ignora la situazione, questo è un altro esempio di microbreak.
  3. Se dopo una discussione accesa un partner promette di cambiare comportamento, ma poi ritorna alle vecchie abitudini, anche questo è un microbreak.

Questi piccoli ma ripetuti atti di disattenzione non sono solo delusioni, ma influenzano anche il comportamento dell’altro partner. Le donne, ad esempio, possono iniziare a comportarsi in modo controllante a causa di questa erosa fiducia. Non diventano controllanti dall’oggi al domani; piuttosto, si sentono costrette a gestire situazioni in cui non si sentono più sicure.

L’impatto dei microbreaks

Quando un partner dice “Non preoccuparti, mi occuperò di X” e poi non lo fa, l’altro partner si sente costretto a ricordarglielo, diventando così percepito come un “rompiscatole”. Ogni volta che un partner non mantiene una promessa, si verifica un microbreak nella fiducia, e questi piccoli eventi si accumulano nel tempo, erodendo la relazione. Se un punto nella fondazione continua a rompersi, alla fine l’intera struttura crollerà.

Source: Matheus Bertelli - pexels - Red-hued image of a woman reaching towards a broken heart icon symbolizing digital detachment.
Source: Matheus Bertelli – pexels – Red-hued image of a woman reaching towards a broken heart icon symbolizing digital detachment.

L’effetto dei microbreaks sul comportamento

Le piccole rotture di fiducia possono influenzare il comportamento del partner in risposta a questa fiducia erosa. Secondo Abby Eckel, queste routine violazioni della fiducia sono spesso collegate a comportamenti di controllo, specialmente da parte delle donne.

Il comportamento di controllo

Eckel sottolinea che le donne non diventano controllori dall’oggi al domani; piuttosto, sono costrette a controllare situazioni in cui hanno perso fiducia. Quando un partner promette di occuparsi di qualcosa e poi non lo fa, l’altro partner si trova a dover ricordare la promessa. Questo porta a una dinamica in cui chi ricorda diventa percepito come un rompiscatole .

L’accumulo di microbreaks

Ogni volta che un partner non mantiene una promessa, si verifica un microbreak nella fiducia. Questi piccoli eventi si accumulano nel tempo, erodendo la relazione e facendo apparire il partner come una persona inaffidabile . Eckel evidenzia che, sebbene le relazioni possano affrontare difficoltà, è fondamentale che i partner si impegnino a migliorare e a mantenere le promesse per evitare che i microbreaks diventino un problema serio. Se un punto nella relazione continua a rompersi, non importa quante volte venga riparato, alla fine l’intera relazione potrebbe crollare.

Source: lil artsy - pexels - A woman wearing a blindfold with the word 'Trust' against a dark background.
Source: lil artsy – pexels – A woman wearing a blindfold with the word ‘Trust’ against a dark background.

Le conseguenze dei microbreaks

Se i microbreaks non vengono affrontati, possono portare a una rottura definitiva della relazione. Queste piccole rotture di fiducia, se trascurate, accumulano tensione e possono erodere profondamente il legame tra i partner. È fondamentale riconoscere che i microbreaks non sono semplici delusioni; essi influenzano anche il comportamento dell’altra persona, portando a reazioni come il controllo da parte del partner.

Il ciclo dei microbreaks

Quando un partner non mantiene le promesse, l’altro può sentirsi costretto a intervenire, creando un circolo vizioso. Ogni volta che si dice che si farà qualcosa e poi non lo si fa, si verifica un microbreak nella fiducia. Questi piccoli eventi, se ripetuti, possono trasformare una persona in qualcuno di inaffidabile e non degno di fiducia .

Il rischio di rottura

Se non si affrontano questi microbreaks, la relazione può deteriorarsi fino a diventare insostenibile. È importante notare che, sebbene i microbreaks possano essere riparati, se un punto della relazione continua a rompersi, alla fine l’intera struttura della relazione potrebbe crollare. La chiave è affrontare e risolvere questi problemi prima che diventino insormontabili.

Source: cottonbro studio - pexels - A young woman sits indoors with her face covered amidst a family argument, conveying distress and conflict.
Source: cottonbro studio – pexels – A young woman sits indoors with her face covered amidst a family argument, conveying distress and conflict.

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article