Il piroxicam è un FANS usato per artrite, osteoartrosi e dolore infiammatorio. Scopri il meccanismo d’azione, le modalità d’uso, gli effetti collaterali, le precauzioni e le controindicazioni.
A cosa serve il Piroxicam?
Il piroxicam è un farmaco appartenente alla classe degli antinfiammatori non steroidei (FANS) , ampiamente utilizzato per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie . Viene impiegato principalmente per alleviare i sintomi di stati infiammatori e dolorosi nei seguenti casi:
- Osteoartrosi: contribuisce a ridurre dolore e infiammazione associati a questa patologia degenerativa delle articolazioni.
- Artrite reumatoide: aiuta a gestire l’infiammazione cronica delle articolazioni, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
- Spondilite anchilosante: allevia il dolore e la rigidità tipici di questa malattia infiammatoria della colonna vertebrale.
- Dolori muscolari e articolari: viene spesso prescritto in caso di traumi minori o sovraccarichi, per ridurre infiammazione e dolore.

Nomi commerciali
Il piroxicam è reperibile sul mercato con diversi nomi commerciali , tra cui:
- Feldene.
- Brexin.
- Piroxicam Teva.
- Antiflog Gel.
Questi prodotti possono variare leggermente nella formulazione e nelle modalità di assunzione , per cui è importante seguire attentamente le indicazioni riportate nei foglietti illustrativi.

Modalità di somministrazione
Il piroxicam è disponibile in diverse forme farmaceutiche, adatte a varie modalità di somministrazione:
- Via orale: sotto forma di compresse o capsule, da assumere preferibilmente a stomaco pieno per minimizzare i rischi di irritazione gastrica.
- Via rettale: le supposte sono un’opzione per chi ha difficoltà ad assumere il farmaco per via orale.
- Via cutanea: creme e gel per applicazioni locali, indicati per infiammazioni e dolori a livello superficiale.
- Via intramuscolare: in forma di soluzione iniettabile, riservata normalmente a condizioni più acute o quando altre vie di somministrazione non sono praticabili.

Meccanismo d’azione
Il piroxicam agisce attraverso l’inibizione della sintesi delle prostaglandine , composti chimici che mediano i processi infiammatori nel corpo. Lo fa bloccando l’azione degli enzimi ciclossigenasi ( COX-1 e COX-2 ), riducendo così dolore, calore, arrossamento e gonfiore associati all’infiammazione.

Effetti collaterali
Il piroxicam, come tutti i farmaci, può causare effetti indesiderati . I più comuni includono:
Disturbi gastrointestinali
- nausea.
- vomito.
- diarrea.
- ulcere.
- sanguinamenti gastrici.
Sintomi cutanei
- rash.
- prurito.
- Altre reazioni cutanee.
Problemi renali
Il piroxicam può alterare la funzionalità renale , richiedendo attenzione in pazienti predisposti.
Effetti cardiovascolari
C’è un aumento del rischio di eventi trombotici, come infarto o ictus , specie a dosi elevate. È fondamentale monitorare la propria salute durante un trattamento con piroxicam e riferire prontamente al medico qualsiasi anomalia.

Quando evitarlo
L’uso di piroxicam è sconsigliato in vari contesti clinici, tra cui:
- Allergie ai FANS: pazienti con ipersensibilità ai FANS devono evitare questo farmaco.
- Patologie gastrointestinali: in caso di ulcere attive o disturbi del tratto intestinale, il piroxicam è controindicato.
- Malattia renale o epatica severa: l’uso deve essere evitato in persone con grave compromissione renale o epatica.
- Gravidanza e allattamento: sconsigliato, poiché può avere effetti negativi sul feto o neonato.
Inoltre, il piroxicam dovrebbe essere usato con cautela in pazienti con condizioni cardiovascolari preesistenti o asma .
Precauzioni d’uso
Durante il trattamento con piroxicam , è consigliato seguire alcune precauzioni per garantire un uso sicuro del farmaco. È importante evitare l’ esposizione prolungata al sole , poiché ciò può aumentare il rischio di fotosensibilizzazione . Inoltre, è consigliabile limitare il consumo di alcol , in quanto può incrementare il rischio di effetti collaterali gastrointestinali .

Interazioni farmacologiche
Il piroxicam può interagire con diversi altri farmaci di uso comune, potenziando o riducendo l’efficacia:
- Acido acetilsalicilico e altri FANS: aumentano il rischio di ulcerazioni e sanguinamenti.
- Corticosteroidi: possono intensificare l’irritazione gastrica.
- Anticoagulanti come il warfarin: rischio aumentato di sanguinamento.
- Farmaci antipertensivi: il piroxicam può ridurre la loro efficacia.
È cruciale informare il medico di tutti i farmaci in uso prima di iniziare un trattamento con piroxicam, per evitare interazioni pericolose.

Uso in popolazioni speciali
Negli anziani , i FANS , incluso il piroxicam , devono essere somministrati con cautela per l’aumentato rischio di effetti collaterali gastrointestinali e cardiovascolari . L’uso del piroxicam non è generalmente raccomandato nei minorenni se non sotto stretto controllo medico, poiché non ci sono dati sufficienti riguardo la sicurezza d’uso in questa classe d’età. Durante la gravidanza , soprattutto nel terzo trimestre, il piroxicam è controindicato in quanto può causare malformazioni congenite e complicanze sia per la madre che per il feto. Anche durante l’ allattamento è sconsigliato, in quanto passa nel latte materno .
