- Advertisement -Newspaper WordPress Theme
Benessere e SaluteSviluppo del Bambino: Traguardi 24-36 Mesi

Sviluppo del Bambino: Traguardi 24-36 Mesi

I primi tre anni di vita di un bambino sono cruciali per il suo sviluppo, e comprendere i traguardi che si raggiungono tra i 24 e i 36 mesi può aiutare i genitori a supportare al meglio la crescita del proprio figlio. In questo articolo, esploreremo i principali traguardi di sviluppo che il vostro bambino potrebbe raggiungere in questo periodo, insieme ai modi migliori per aiutarlo nel suo percorso di crescita. È importante ricordare che ogni bambino si sviluppa a ritmi diversi, e i traguardi sono solo linee guida, non scadenze rigide. Mantenere un dialogo aperto con il vostro professionista sanitario e osservare eventuali preoccupazioni chiave è fondamentale per garantire un sano sviluppo del bambino.

Traguardi di Sviluppo Fisico: Miglioramento dell’Equilibrio e della Coordinazione

Durante il periodo tra i 24 e i 36 mesi, i bambini sviluppano notevolmente le loro capacità motorie grossolane e fini. Iniziano a correre, arrampicarsi e saltare con maggiore sicurezza, migliorando la loro capacità di cambiare velocità e direzione. L’equilibrio e la coordinazione diventano più raffinati, permettendo loro di pedalare biciclette e bilanciarsi su un piede. Noterai un miglioramento nella capacità di calciare una palla o lanciarla sopra la testa, con maggiore precisione e potenza. Le abilità motorie fini, come l’uso delle forbici adatte ai bambini, si sviluppano rapidamente.

Questo periodo è cruciale per lo sviluppo fisico, poiché i bambini acquisiscono nuove competenze e affinano quelle esistenti. È importante incoraggiare il gioco attivo e fornire opportunità per esercitare queste abilità. L’interazione con altri bambini e adulti può stimolare ulteriormente il loro sviluppo motorio. Osservare i progressi del bambino in queste aree può essere gratificante e offre un’opportunità per supportare il loro percorso di crescita. Assicurati di fornire un ambiente sicuro e stimolante per favorire il loro sviluppo fisico.

Sviluppo del Linguaggio: Espansione del Vocabolario e Abilità Comunicative

Durante il periodo tra i 24 e i 36 mesi, le abilità linguistiche del bambino subiscono un’espansione significativa. A questa età, i bambini iniziano a formare frasi complete e a raccontare esperienze recenti. Il loro vocabolario si arricchisce notevolmente, arrivando a circa 1.000 parole. I bambini sono in grado di comprendere storie semplici e seguire istruzioni in due fasi. Inoltre, iniziano a utilizzare i plurali e a comprendere concetti di grandezza, come ‘noi’, ‘tutti’, ‘noi’.

I bambini di questa età possono anche esprimere il loro genere e i loro nomi completi. L’interesse per il gioco di ruolo e la comunicazione con gli altri aumenta, favorendo lo sviluppo delle abilità sociali. La comprensione del linguaggio si espande, permettendo ai bambini di seguire conversazioni più complesse. La capacità di esprimere emozioni e pensieri diventa più articolata. I bambini iniziano a mostrare empatia e desiderio di aiutare gli altri.

I genitori possono supportare questo sviluppo leggendo storie e incoraggiando il dialogo. L’esposizione a nuove parole e concetti stimola la crescita cognitiva e linguistica. I bambini iniziano a comprendere il concetto di causa-effetto attraverso la comunicazione. La capacità di contare fino a tre e oltre si sviluppa in questo periodo. I bambini mostrano interesse per le attività di risoluzione dei problemi e i puzzle.

L’interazione con altri bambini favorisce l’apprendimento di nuove parole e frasi. I genitori possono osservare un miglioramento nella capacità di ascolto e comprensione. La comunicazione non è solo verbale, ma include anche gesti e espressioni facciali. I bambini iniziano a comprendere e utilizzare il linguaggio in contesti diversi. La capacità di narrare eventi e storie si sviluppa, arricchendo l’immaginazione.

Crescita Cognitiva: Comprensione del Tempo e Risoluzione dei Problemi

A 36 mesi, lo sviluppo cognitivo del bambino si arricchisce di nuove capacità. I bambini iniziano a comprendere meglio il concetto di tempo e sequenze, mostrando interesse per attività di risoluzione dei problemi. Possono contare fino a 10 e oltre, dimostrando una crescente abilità nel riconoscere numeri e sequenze. L’interesse per puzzle e giochi di logica diventa evidente, con una capacità di completare puzzle più complessi. I bambini iniziano a ordinare oggetti secondo criteri diversi, come dimensione o colore, mostrando una comprensione delle categorie.

Questa comprensione è fondamentale per l’apprendimento delle regole e la gestione del comportamento. I bambini iniziano a fare domande più complesse, dimostrando curiosità e desiderio di esplorare il mondo intorno a loro. La capacità di risolvere problemi si manifesta anche nel gioco, dove i bambini sperimentano soluzioni diverse per raggiungere un obiettivo. L’interesse per le storie e la narrazione cresce, con una maggiore capacità di seguire trame e personaggi. I bambini iniziano a ricordare eventi passati e a fare collegamenti con esperienze future.

I bambini possono iniziare a comprendere concetti di base di matematica, come l’aggiunta e la sottrazione. La curiosità per il funzionamento degli oggetti li porta a smontare e ricostruire giocattoli. La capacità di concentrazione migliora, permettendo loro di dedicarsi a un’attività per periodi più lunghi. I bambini iniziano a sviluppare strategie per affrontare compiti difficili, mostrando resilienza e determinazione. La comprensione del tempo si manifesta anche nella capacità di anticipare eventi futuri, come i pasti o il sonno.

Crescita Cognitiva: Comprensione del Tempo e Risoluzione dei Problemi Sviluppo del Bambino: Traguardi 24-36 Mesi
Crescita Cognitiva: Comprensione del Tempo e Risoluzione dei Problemi Sviluppo del Bambino: Traguardi 24-36 Mesi

Sviluppo Sociale ed Emotivo: Gestione delle Emozioni e Empatia

A questa età, i bambini iniziano a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, ma spesso faticano a comprenderle appieno. La comunicazione avanzata non sempre si traduce in una comprensione emotiva, portando a momenti di frustrazione. I bambini di due anni desiderano esplorare la loro indipendenza, il che può portare a comportamenti di sfida. È importante per i genitori riconoscere che questa fase è normale e parte del processo di crescita. I bambini iniziano a mostrare empatia verso gli altri, cercando di aiutare quando vedono qualcuno in difficoltà.

Durante questo periodo, i bambini possono preferire giocare con i coetanei piuttosto che con i genitori. La capacità di identificare emozioni semplici come felicità, tristezza o rabbia si sviluppa, ma collegarle alle esperienze personali può essere difficile. I genitori possono supportare i loro figli parlando delle emozioni e aiutandoli a dare un nome a ciò che provano. Creare un ambiente sicuro e comprensivo aiuta i bambini a esprimere le loro emozioni senza timore di giudizio. Le routine quotidiane possono fornire un senso di sicurezza e prevedibilità, riducendo l’ansia nei bambini.

È utile insegnare ai bambini strategie di gestione delle emozioni, come respirare profondamente quando si sentono sopraffatti. La pazienza e la coerenza da parte dei genitori sono fondamentali per guidare i bambini attraverso questa fase di sviluppo emotivo. I bambini possono iniziare a comprendere il concetto di causa-effetto, il che li aiuta a prevedere le conseguenze delle loro azioni. L’interazione con altri bambini offre opportunità di apprendimento sociale e sviluppo dell’empatia. I genitori possono modellare comportamenti empatici, mostrando come aiutare e prendersi cura degli altri.

Consigli per il Sonno e l’Alimentazione: Routine e Cambiamenti Alimentari

Durante il periodo tra i 24 e i 36 mesi, il sonno e l’alimentazione del bambino subiscono alcuni cambiamenti significativi. I bambini di questa età necessitano di circa 10-13 ore di sonno al giorno, che possono includere un pisolino pomeridiano. Tuttavia, molti bambini iniziano a rinunciare al pisolino a favore di un sonno notturno più lungo. È importante che il bambino impari a calmarsi da solo se si sveglia durante la notte. Il passaggio a un letto più grande o l’addestramento al vasino possono disturbare il sonno, quindi è fondamentale essere pazienti e rinforzare le aspettative riguardo al sonno.

Per affrontare questa paura, si possono utilizzare diverse tattiche, come una luce notturna. Le regressioni del sonno nei bambini piccoli possono essere un problema a questa età, quindi è utile consultare la nostra guida per ulteriori informazioni. Per quanto riguarda l’alimentazione, la dieta del bambino non dovrebbe cambiare molto. Dovrebbe continuare a seguire una dieta equilibrata e sana composta da una varietà di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Il cambiamento più grande riguarda il latte.

Ora che hanno 2 anni, è possibile passare a opzioni a basso contenuto di grassi se sono di peso sano. Naturalmente, sappiamo che man mano che i nostri figli crescono, quasi tutti i genitori diventano più rilassati riguardo a snack zuccherati e cibi trasformati. Tuttavia, è importante mantenere questi alimenti con moderazione, riservando gli snack zuccherati come dolcetti occasionali. Alcuni bambini potrebbero già essere fuori dai pannolini, ma ci saranno ancora molti bambini che non sono ancora addestrati al vasino. Tra i due e i tre anni è il periodo in cui gli esperti si aspettano che un bambino impari ad andare in bagno.

credits: daddilife

Cos'altro c'è di interessante?

Ultimi articoli

More article